Attualità

Paestum e Velia aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, apertura straordinaria anche al ManES di Eboli

Per l'occasione, aperture straordinarie ed attività dedicate

Roberta Foccillo

26 Settembre 2024

Paestum

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2024 in programma sabato 28 e domenica 29 settembre. Sabato 28 settembre 2024, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli (ManES) prolungherà il suo orario con un’apertura straordinaria serale, dalle 18:30 alle 21:30 (ultimo ingresso alle 21:00), offrendo l’accesso al simbolico costo di 1 euro (escluse le gratuità previste dalla legge). Durante la serata, il ManES ospiterà il penultimo evento della rassegna internazionale di danza contemporanea “Il Desiderio. Proiezioni tra Oriente e Occidente,” sotto la direzione artistica di Claudio Malangone. L’evento è organizzato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Campania e finanziato dal Ministero della Cultura, con il supporto di diversi enti locali tra cui il Comune di Eboli.

Mostra fotografica “Hommage à Roland Petit”

Alle 19:00 sarà inaugurata la mostra fotografica “Hommage à Roland Petit. I rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici”, curata da ASMED, Associazione Sarda Musica e Danza. La mostra ripercorre la carriera del maestro francese, i suoi legami con i maggiori teatri italiani e le collaborazioni con grandi artisti del ‘900. Le fotografie accompagneranno i visitatori lungo le sale del museo, dialogando con le collezioni archeologiche. La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre 2024.

Alle 19:30 seguirà uno spettacolo di danza con le esibizioni di ASMED/Balletto di Sardegna nelle performance “Oscure luminescenze” e “Four/Now/Loading,” e di Movimento Danza con “Città perduta.” La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, a cura dell’Associazione “Il forno di Vincenzo” e del ristorante Vico Rua. Non è richiesta la prenotazione.

Aperture straordinarie nei Parchi archeologici di Paestum e Velia

Anche i Parchi archeologici di Paestum e Velia parteciperanno alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, con il coordinamento del Ministero della Cultura italiano. Le aperture straordinarie serali sono previste per sabato 28 settembre, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30), al costo di 1 euro. A Paestum, i visitatori potranno esplorare il foro, il tempio di Athena e i percorsi nei depositi del Museo, con la possibilità di scoprire tesori nascosti. A Velia, le visite teatralizzate sveleranno la storia di Elea, tra le rovine dell’acropoli e i monumenti della città bassa.

Il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, “Patrimonio in cammino”, ben rappresenta la missione dei Parchi di Paestum e Velia: rendere accessibile la ricca storia dei siti archeologici e trasmetterla alle nuove generazioni. Come afferma la direttrice dei Parchi, Tiziana D’Angelo, queste giornate sono un’occasione per diventare custodi della nostra cultura, ricordandoci che il patrimonio non appartiene solo al passato, ma è un cammino che continua grazie a tutti noi.

Le info utili

Gli eventi speciali dei Parchi saranno inclusi nel prezzo del biglietto di ingresso o nell’abbonamento Paestum&Velia, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in due giorni di cultura, storia e arte. Le Giornate Europee del Patrimonio 2024 rappresentano un momento unico per riscoprire il nostro passato in un contesto suggestivo e ricco di fascino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Capaccio Paestum: sfida a tre per la successione di Alfieri | VIDEO

A supporto degli aspiranti sindaci Simona Corradino, Gaetano Paolino e Carmine Caramante, si delineano le strategie politiche per la successione a Franco Alfieri

Ernesto Rocco

25/04/2025

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Altavilla Silentina: vettura a fuoco: paura per un automobilista

Provvidenziale l’intervento di un residente che ha domato le fiamme in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Torna alla home