Attualità

Paestum e Velia aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, apertura straordinaria anche al ManES di Eboli

Per l'occasione, aperture straordinarie ed attività dedicate

Roberta Foccillo

26 Settembre 2024

Paestum

Tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2024 in programma sabato 28 e domenica 29 settembre. Sabato 28 settembre 2024, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il Museo Archeologico Nazionale di Eboli (ManES) prolungherà il suo orario con un’apertura straordinaria serale, dalle 18:30 alle 21:30 (ultimo ingresso alle 21:00), offrendo l’accesso al simbolico costo di 1 euro (escluse le gratuità previste dalla legge). Durante la serata, il ManES ospiterà il penultimo evento della rassegna internazionale di danza contemporanea “Il Desiderio. Proiezioni tra Oriente e Occidente,” sotto la direzione artistica di Claudio Malangone. L’evento è organizzato dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Campania e finanziato dal Ministero della Cultura, con il supporto di diversi enti locali tra cui il Comune di Eboli.

Mostra fotografica “Hommage à Roland Petit”

Alle 19:00 sarà inaugurata la mostra fotografica “Hommage à Roland Petit. I rapporti del grande coreografo francese con l’Italia e gli Enti Lirici”, curata da ASMED, Associazione Sarda Musica e Danza. La mostra ripercorre la carriera del maestro francese, i suoi legami con i maggiori teatri italiani e le collaborazioni con grandi artisti del ‘900. Le fotografie accompagneranno i visitatori lungo le sale del museo, dialogando con le collezioni archeologiche. La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre 2024.

Alle 19:30 seguirà uno spettacolo di danza con le esibizioni di ASMED/Balletto di Sardegna nelle performance “Oscure luminescenze” e “Four/Now/Loading,” e di Movimento Danza con “Città perduta.” La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, a cura dell’Associazione “Il forno di Vincenzo” e del ristorante Vico Rua. Non è richiesta la prenotazione.

Aperture straordinarie nei Parchi archeologici di Paestum e Velia

Anche i Parchi archeologici di Paestum e Velia parteciperanno alle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, con il coordinamento del Ministero della Cultura italiano. Le aperture straordinarie serali sono previste per sabato 28 settembre, dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30), al costo di 1 euro. A Paestum, i visitatori potranno esplorare il foro, il tempio di Athena e i percorsi nei depositi del Museo, con la possibilità di scoprire tesori nascosti. A Velia, le visite teatralizzate sveleranno la storia di Elea, tra le rovine dell’acropoli e i monumenti della città bassa.

Il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, “Patrimonio in cammino”, ben rappresenta la missione dei Parchi di Paestum e Velia: rendere accessibile la ricca storia dei siti archeologici e trasmetterla alle nuove generazioni. Come afferma la direttrice dei Parchi, Tiziana D’Angelo, queste giornate sono un’occasione per diventare custodi della nostra cultura, ricordandoci che il patrimonio non appartiene solo al passato, ma è un cammino che continua grazie a tutti noi.

Le info utili

Gli eventi speciali dei Parchi saranno inclusi nel prezzo del biglietto di ingresso o nell’abbonamento Paestum&Velia, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in due giorni di cultura, storia e arte. Le Giornate Europee del Patrimonio 2024 rappresentano un momento unico per riscoprire il nostro passato in un contesto suggestivo e ricco di fascino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home