Attualità

“Giornata Europea dei Parchi”: se ne parla a Laurino nel Convento Sant’Antonio

"Insieme per la Natura" è il tema scelto dalla federazione europea dei parchi e rappresenta un invito a tutti i soggetti in campo ad operare e cooperare per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile, dando vita alle scelte per il futuro affinché diventino azioni concrete.

Comunicato Stampa

22 Maggio 2024

Giornata dei Parchi

“Insieme per la Natura” è il tema scelto dalla federazione europea dei parchi e rappresenta un invito a tutti i soggetti in campo ad operare e cooperare per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile, dando vita alle scelte per il futuro affinché diventino azioni concrete. Ogni anno il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale europeo, con la precipua finalità di sottrarre ad uno sfruttamento indiscriminato e riservare al godimento collettivo aree naturali di pregio ancora intatte.

I Parchi d’Italia

In Italia, i primi Parchi Nazionali furono istituiti nel 1922: il Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, con la loro peculiarità di essere abitati e la necessità di perseguire un equilibrato svolgimento delle attività tradizionali radicate nel tessuto sociale locale.
Ai Carabinieri Forestali è affidata la sorveglianza degli attuali 24 Parchi Nazionali e la partecipazione a progettualità attive, per il recupero e valorizzazione degli elementi naturali ed il monitoraggio dei beni ambientali, in sintonia di intenti con gli Enti Parco Nazionali e gli altri soggetti coinvolti, a vario titolo, nella protezione della natura, biodiversità e paesaggio.

L’appuntamento a Laurino

Di questo si discuterà al convengo che si terrà nella splendida cornice del Convento di S. Antonio di Laurino, organizzato dal Comando Regione Carabinieri Forestale “Campania” insieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni ed il Parco Nazionale del Vesuvio, cui parteciperanno esperti del mondo accademico e delle istituzioni. Una tavola rotonda finale approfondirà, con l’intervento di associazioni ambientaliste e del mondo agricolo, il tema “Le future sfide dei parchi nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home