Cilento

Gestione rifiuti, i comuni che spendono meno sono quelli che riciclano di più: ecco i dati

Una ricerca di Open Polis svela i dati sulle spese per la raccolta differenziata e le percentuali di raccolta. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

6 Maggio 2023

Raccolta rifiuti

Sono in Costiera Amalfitana i comuni che spendono di più per la gestione dei rifiuti in rapporto al numero di abitanti. Ma non sempre investire tanto significa essere virtuosi, al contrario spesso i comuni che spendono meno sono quelli che riciclano di più.

I dati in Campania

In vetta alla classifica regionale c’è Capri con un 54% di raccolta differenziata e una spesa pro capite per i rifiuti di 678 euro. Amalfi e Positano occupano secondo e terzo posto, mentre il primo comune cilentano è Pollica: a fronte di una spesa pro capite di 488 euro, infatti, raggiunge il 74% di raccolta differenziata, il dato più alto nella top ten. Bene sul fronte delle percentuali anche Castellabate con il 72% di raccolta differenziata. Un risultato che però si raggiunge a fronte di una spesa di circa 413 euro; Moio della Civitella, invece, tocca l’82% con una spesa di 393 euro pro capite; Montecorice sfiora il 90% con 326 euro ad abitante.

I grandi centri salernitani

I grandi centri faticano ad essere virtuosi sotto il profilo economico ma raggiungono comunque buone medie. Salerno, ad esempio, ha una spesa di 308 euro e una percentuale di differenziata del 58%;
ad Eboli il costo cala (208 euro) eppure sale la differenziata (70%); spende di meno (192 euro) Battipaglia, ma anche la quota di differenziata cala (61%).

Scendono ancora di più i costi a Capaccio Paestum con una percentuale del 67% e una spesa di 169 euro. 159 euro a Sapri e dato che cala ulteriormente, 56%.

Ad Agropoli percentuale di differenziata al 61% ma la spesa sale a 236 euro pro capite. 211 euro è la spesa pro capite di Sala Consilina con una percentuale di differenziata del 66%.

In coda alla classifica si segnalano Orria e Buonabitacolo dove il costo medio pro capite è intorno ai 69 euro; nel primo comune la differenziata sfiora quota 68%; 60% ad Orria.

I dati

I dati sono stati elaborati dalla Fondazione Open Polis. Complessivamente i comuni italiani si ritrovano a fronteggiare una spesa media pari a 151,95 euro pro capite. Le amministrazioni che spendono di più sono quelle liguri (251,76) seguite da quelle toscane (249,32) e quelle valdostane (247,32). Al contrario, riportano uscite minori i comuni della provincia autonoma di Bolzano (101,89 euro pro capite), del Veneto (69,81) e della provincia autonoma di Trento (51,91). A livello di capoluoghi, quelli che spendono di meno sono quelli che hanno una quota maggiore di raccolta differenziata. Questa dinamica è più evidente per i comuni del centro-nord.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home