Attualità

Futuro incerto per i punti nascita di Sapri e Polla, ma per il momento non chiuderanno: chiesta una deroga dalla Regione

Il futuro dei Punti Nascite dell' "Immacolata" di Sapri e del "Luigi Curto" di Polla sembra essere ancora incerto, ma almeno per il momento non ci sono progetti di chiusura.

Maria Emilia Cobucci

18 Marzo 2023

Vincenzo De Luca

Il futuro dei Punti Nascite dell’ “Immacolata” di Sapri e del “Luigi Curto” di Polla sembra essere ancora incerto, ma almeno per il momento non ci sono progetti di chiusura.

La Regione Campania ha inviato al Ministero della Salute una nuova richiesta di deroga per queste strutture, fondamentali per l’area a Sud della Provincia di Salerno, molto distante dai grandi centri urbani.

La richiesta di deroga

La richiesta di deroga si basa sul grave disagio sociale che la chiusura dei due Punti Nascite potrebbe causare sull’intero territorio. La situazione aggraverebbe ulteriormente la difficile questione legata allo spopolamento delle aree periferiche. Inoltre, molti parti sarebbero costretti ad andare in strutture ospedaliere presenti in altre regioni, aumentando la mobilità passiva e danneggiando il tessuto sociale e ospedaliero della Regione Campania.

Queste motivazioni sono in perfetta linea con il Decreto Balduzzi, che prevede la necessità di un numero minimo di parti all’anno pari a 500 per le zone disagiate e include altre variabili legate al territorio in cui sono ubicati i Punti Nascite.

La questione ha tenuto i cittadini del Basso Cilento e del Vallo di Diano con il fiato sospeso per molto tempo, ma negli ultimi mesi sono state messe in campo diverse azioni da parte degli amministratori locali e dei comitati di lotta, preoccupati per le sorti del loro territorio.

La sinergia tra sindaci per un unico scopo

I Sindaci del Golfo di Policastro e del Basso Cilento si sono detti disposti ad elaborare una proposta di deroga da sottoporre al governo regionale per evitare la chiusura del Punto Nascite presente all’interno della struttura ospedaliera dell’ “Immacolata”. Inoltre, è stato richiesto l’intervento del parlamentare della Lega Attilio Pierro, originario del Cilento, al fine di scongiurare la chiusura del Punto Nascite di Sapri.

Ora la Regione Campania ha presentato al Ministero della Salute la tanto attesa richiesta di deroga, sulla quale dovrà esprimere il proprio assenso. Questa azione è stata messa in campo grazie alla sollecitazione di più parti, come aveva anticipato il Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli durante l’incontro organizzato dal Comitato di Lotta nell’aula consiliare del Comune di Sapri.

In tutta l’area a Sud della Provincia di Salerno si continua a sperare in una risoluzione definitiva della problematica, che passa inevitabilmente attraverso l’applicazione del Decreto Balduzzi. La chiusura dei Punti Nascite sarebbe un duro colpo per l’intera comunità e potrebbe causare danni irreparabili al territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home