InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Futuro incerto per i punti nascita di Sapri e Polla, ma per il momento non chiuderanno: chiesta una deroga dalla Regione
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Nicola Giacumbi
Ecco il nuovo annullo filatelico speciale per la 42^ Edizione del Premio Nicola Giacumbi a Sala Consilina
Attualità Vallo di Diano
Firmato l’accordo per il progetto ViniAgropoli: “il futuro del vino cilentano inizia da qui”
Attualità Cilento
Fuoco
Ad Eboli si rinnova l’appuntamento con i “Funacoli”, ecco il programma
Eventi Piana del Sele
Feldi Eboli
Feldi sconfitta dal Pescara: niente rimonta al PalaSele
Altri Sport
Carabinieri stazione Pollica
54enne di San Mauro Cilento minaccia di togliersi la vita con un coltello: salvato dai Carabinieri
Attualità In Primo Piano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Futuro incerto per i punti nascita di Sapri e Polla, ma per il momento non chiuderanno: chiesta una deroga dalla Regione

La richiesta di deroga si basa sul grave disagio sociale che la chiusura dei due Punti Nascite potrebbe causare sull'intero territorio

Di Maria Emilia Cobucci 4 minuti fa
3 min. di lettura
Vincenzo De Luca
Condividi

Il futuro dei Punti Nascite dell’ “Immacolata” di Sapri e del “Luigi Curto” di Polla sembra essere ancora incerto, ma almeno per il momento non ci sono progetti di chiusura.

Contenuti
La richiesta di deroga La sinergia tra sindaci per un unico scopo

La Regione Campania ha inviato al Ministero della Salute una nuova richiesta di deroga per queste strutture, fondamentali per l’area a Sud della Provincia di Salerno, molto distante dai grandi centri urbani.

La richiesta di deroga

La richiesta di deroga si basa sul grave disagio sociale che la chiusura dei due Punti Nascite potrebbe causare sull’intero territorio. La situazione aggraverebbe ulteriormente la difficile questione legata allo spopolamento delle aree periferiche. Inoltre, molti parti sarebbero costretti ad andare in strutture ospedaliere presenti in altre regioni, aumentando la mobilità passiva e danneggiando il tessuto sociale e ospedaliero della Regione Campania.

Queste motivazioni sono in perfetta linea con il Decreto Balduzzi, che prevede la necessità di un numero minimo di parti all’anno pari a 500 per le zone disagiate e include altre variabili legate al territorio in cui sono ubicati i Punti Nascite.

La questione ha tenuto i cittadini del Basso Cilento e del Vallo di Diano con il fiato sospeso per molto tempo, ma negli ultimi mesi sono state messe in campo diverse azioni da parte degli amministratori locali e dei comitati di lotta, preoccupati per le sorti del loro territorio.

La sinergia tra sindaci per un unico scopo

I Sindaci del Golfo di Policastro e del Basso Cilento si sono detti disposti ad elaborare una proposta di deroga da sottoporre al governo regionale per evitare la chiusura del Punto Nascite presente all’interno della struttura ospedaliera dell’ “Immacolata”. Inoltre, è stato richiesto l’intervento del parlamentare della Lega Attilio Pierro, originario del Cilento, al fine di scongiurare la chiusura del Punto Nascite di Sapri.

Ora la Regione Campania ha presentato al Ministero della Salute la tanto attesa richiesta di deroga, sulla quale dovrà esprimere il proprio assenso. Questa azione è stata messa in campo grazie alla sollecitazione di più parti, come aveva anticipato il Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli durante l’incontro organizzato dal Comitato di Lotta nell’aula consiliare del Comune di Sapri.

In tutta l’area a Sud della Provincia di Salerno si continua a sperare in una risoluzione definitiva della problematica, che passa inevitabilmente attraverso l’applicazione del Decreto Balduzzi. La chiusura dei Punti Nascite sarebbe un duro colpo per l’intera comunità e potrebbe causare danni irreparabili al territorio.

TAG: Cilento, punti nascita, vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Nicola Giacumbi Ecco il nuovo annullo filatelico speciale per la 42^ Edizione del Premio Nicola Giacumbi a Sala Consilina
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Nicola Giacumbi
Attualità

Ecco il nuovo annullo filatelico speciale per la 42^ Edizione del Premio Nicola Giacumbi a Sala Consilina

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 24 minuti fa
Attualità

Firmato l’accordo per il progetto ViniAgropoli: “il futuro del vino cilentano inizia da qui”

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 41 minuti fa
Carabinieri stazione Pollica
Attualità

54enne di San Mauro Cilento minaccia di togliersi la vita con un coltello: salvato dai Carabinieri

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla