• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Frode fiscale nell’importazione di auto dalla Puglia al salernitano: tredici misure cautelari

Maxi operazione contro una presunta frode fiscale: 13 sequestri eseguiti, coinvolte concessionarie in tutta Italia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Aprile 2025
Condividi
Guardia di Finanza

I Finanzieri della Compagnia di Cerignola, su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, hanno eseguito 13 misure cautelari reali di sequestro preventivo nei confronti di imprenditori e amministratori di concessionarie auto, coinvolti in una presunta frode fiscale legata all’importazione di oltre 300 autovetture di lusso dall’estero.

L’indagine ha portato alla luce un presunto meccanismo fraudolento del valore complessivo di oltre 15 milioni di euro, con un’evasione di IVA pari a 4,5 milioni di euro.

Auto di Lusso importate illegalmente

L’operazione nasce da un controllo fiscale condotto su una società di Cerignola, considerata “missing trader”, che avrebbe avuto il solo scopo di intestare fatture di acquisto provenienti da altri Paesi dell’UE, per poi emettere documenti fittizi a favore di concessionarie italiane, spostando così l’onere fiscale.

Sono stati sequestrati beni immobili, veicoli, quote societarie e disponibilità finanziarie.

Le due modalità della frode fiscale

L’indagine ha individuato due possibili schemi di frode:

  1. Fatture false e regime del margine
    Attraverso la falsificazione di fatture, le vendite venivano fatte rientrare nel regime del margine (art. 36 comma 2, D.L. 41/1995), eludendo così il pagamento dell’IVA.
  2. Documenti falsi e società fantasma a San Marino
    In altri casi, veniva prodotta documentazione contraffatta attestante l’acquisto da una società sanmarinese inesistente, presentata alle Motorizzazioni Civili per aggirare i controlli fiscali.

33 indagati: 22 sono rappresentanti legali di concessionarie

Complessivamente, sono 33 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria, tra cui 22 rappresentanti legali di autoconcessionarie dislocate in varie regioni: Bari, Barletta, Ascoli Piceno, Ancona, Napoli, Salerno, Rimini, Fermo e Teramo.

Le precisazioni della Procura

L’intera attività rientra nel piano di contrasto alle frodi fiscali portato avanti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, a tutela del mercato e della concorrenza leale.

TAG:cerignolafrode fiscaleSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.