Attualità

Frenare lo spopolamento con l’artigianato: se n’è parlato a Ricigliano

A Ricigliano, la CNA rilancia il tema dell’economia locale con la testimonianza di una sarta che regala un defilè di moda coi suoi abiti

Ernesto Rocco

28 Maggio 2023

Il tema dell’economia locale e dello spopolamento viene affrontato a Ricigliano dalla CNA di Salerno. L’obiettivo è valorizzare l’artigianato, che rappresenta da sempre un sostegno importante per le famiglie, favorendo il ricambio generazionale. Le imprese artigiane, particolarmente radicate nelle aree interne, contribuiscono in modo significativo all’economia locale.

L’evento “L’Artigianato, leva di sviluppo per le aree interne?”

Durante l’evento “L’Artigianato, leva di sviluppo per le aree interne?” a Ricigliano, sono state coinvolte diverse figure istituzionali. Il Segretario della CNA, Simona Paolillo, ha partecipato insieme al sindaco di Ricigliano, Giuseppe Picciuoli, e ai rappresentanti delle istituzioni del Tanagro, come Pasquale Freda di Buccino, Nicola Padula di San Gregorio Magno, Giovanni Caggiano, Presidente della Comunità montana Sele-Tanagro, e Giovanni Russo, direttore generale dell’azienda consortile Agorà S10. La serata è stata moderata dalla giornalista Margherita Siani.

La testimonianza di Pina Pascente

Durante l’evento, è stata presentata la testimonianza di Pina Pascente, una sarta che ha aperto un atelier a Ricigliano partendo da una piccola sartoria. Pina Pascente ha mostrato grande motivazione, acquisita attraverso la scuola, la formazione e la passione per la moda e la creatività. Oltre a gestire il suo atelier, promuove anche una scuola di cucito per ispirare altre giovani ragazze.

Il defilé di moda con gli abiti di Pina Pascente

Come conclusione dell’evento, è stato organizzato un defilé di moda con gli abiti realizzati da Pina Pascente. Grazie al sostegno della CNA, Pina Pascente ha registrato il suo marchio e ha ricevuto un encomio dal Segretario Simona Paolillo per la qualifica di Maestro artigiano, un riconoscimento legale che evidenzia il valore imprenditoriale della sua attività. La CNA sostiene gli artigiani come Pina Pascente, offrendo supporto in termini di adempimenti e formazione, e invita le istituzioni a collaborare per favorire sinergie a loro vantaggio.

L’apprezzamento per l’artigianato e le opportunità offerte dalla tecnologia

Il lavoro artigiano suscita sempre apprezzamento ed entusiasmo per la creatività che esprime. I sindaci presenti all’evento hanno ribadito che le innovazioni tecnologiche offrono nuove opportunità anche per realtà di dimensioni più contenute. Grazie agli strumenti digitali, infatti, le richieste dei clienti e dei consumatori, anche per prodotti di nicchia, possono essere soddisfatte ovunque.

La progettualità condivisa tra sindaci e artigiani

I sindaci hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa e le riflessioni emerse durante l’evento. Hanno manifestato l’intenzione di realizzare una progettualità condivisa sui temi legati all’artigianato, riconoscendone l’importanza per lo sviluppo delle loro comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Polizia, sicurezza stradale: controlli a tappeto in tutta la provincia di Salerno. I dettagli dell’operazione

In particolare, nell’ultima settimana, la Sezione Polizia Stradale di Salerno ha proceduto al controllo di n. 369 veicoli e di n. 414 persone, tra conducenti e passeggeri

Bilotti (M5s), al via gli incontri con i Gruppi territoriali della provincia di Salerno

La senatrice salernitana: «Essere al loro fianco per dare risposte ai problemi dei cittadini»

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Castelcivita, dopo l’emergenza maltempo tornano accessibili agli edifici di via Nicola Agosto

Per gli edifici era stato disposto lo sgombero dopo l’ondata di maltempo dello scorso weekend

Capaccio Paestum, punta a fondi per interventi sulla viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

18/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Torna alla home