Cilento

Fratelli d’Italia, Coordinamento Cilento Nord: “De Luca cieco: il San Luca è un disastro”

“Il presidente non vive in Campania me nel mondo dei sogni”

Comunicato Stampa

7 Maggio 2025

Ospedale San Luca, Vallo della Lucania

Il Coordinamento Cilento Nord di Fratelli d’Italia, attraverso il suo rappresentante e consigliere provinciale Modesto Del Mastro, interviene con fermezza sulla drammatica situazione dell’Ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, struttura centrale per l’intero comprensorio cilentano, oggi ridotta in uno stato di degrado che definire inaccettabile è poco. Lo fa sulla scorta delle parole dette dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, secondo cui la Campania è una eccellenza dal punto di vista della sanità oltre ad avere liste d’attesa brevi e scadenza settimanale.

Le segnalazioni

Le segnalazioni, sempre più frequenti, parlano di ambienti sporchi, pannelli della controsoffittatura danneggiati o mancanti, stanze ospedaliere con strumentazioni delicate facilmente accessibili a chiunque, e persino documenti sensibili abbandonati nei corridoi, alla mercé di chiunque passi.

La denuncia di Modesto del Mastro

A denunciare con forza la situazione è Modesto Del Mastro, consigliere provinciale e figura di riferimento del coordinamento territoriale: “Quello che sta accadendo all’Ospedale San Luca è il risultato diretto di anni di gestione fallimentare della sanità da parte del presidente De Luca. Non si può più parlare di emergenza temporanea: siamo di fronte a un disastro strutturale, frutto di scelte politiche scellerate e di un disinteresse cronico verso i territori più periferici.

I pannelli del controsoffitto crollati o assenti, le stanze accessibili a tutti e trasformate in depositi di apparecchiature senza controllo, i corridoi sporchi e abbandonati, sono il simbolo di un ospedale lasciato a sé stesso. Ma il fatto più grave resta il ritrovamento di documenti sanitari sensibili lasciati incustoditi, una violazione della privacy dei pazienti che grida vendetta.

Le richieste

Chiediamo un intervento immediato dell’ASL competente e della Regione Campania. I cittadini del Cilento hanno diritto a una sanità dignitosa, sicura, moderna. Fratelli d’Italia continuerà a vigilare e a denunciare, senza sconti, tutte le inadempienze e i colpevoli di questa vergognosa situazione.

“Mai dimenticare anche l’ospedale di Agropoli”

Non bisogna mai dimenticare, poi, l’ospedale di Agropoli che è un’altra struttura dalle grandi potenzialità ma inutilizzata e sacrificata per le varie campagne elettorali che si sono svolte negli anni. Inaugurazioni, tagli di nastri e tante promesse: gli agropolesi e i cilentani hanno visto davvero di tutto e ora non hanno un ospedale mentre quelle che dovrebbe essere attivo è una continua emergenza”.

Il Coordinamento Cilento Nord di Fratelli d’Italia ribadisce il proprio impegno a favore della tutela del diritto alla salute per tutti i cittadini del territorio, e chiede con forza che l’Ospedale San Luca torni ad essere una struttura efficiente, sicura e rispettosa della dignità dei pazienti e del personale sanitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home