Attualità

Frana sul Monte Gelbison, la strada resta chiusa: «c’è pericolo di ulteriori danni»

«Nell'attuale situazione esiste il pericolo potenziale che la frana possa arrecare ulteriori danni nonché estendersi ad aree limitrofe»

Ernesto Rocco

28 Dicembre 2024

La strada per il Monte Gelbison resta chiusa. È quanto prevede un’ordinanza firmata nella giornata di ieri dal sindaco di Novi Velia Adriano De Vita, dopo i sopralluoghi e la relazione dell’ingegnere Pasquale Aniello Crocamo, affidatario dell’incarico di Sistemazione e messa in sicurezza delle aree interessate dal movimento franoso.

La relazione tecnica

«Nell’attuale situazione esiste il pericolo potenziale che la frana possa arrecare ulteriori danni nonché estendersi ad aree limitrofe – si legge nel documento – la riduzione del rischio in questa fase dovrà essere attuata vietando le attività che prevedono la presenza umana, anche no continuativa nelle aree interessate».

Il tecnico ha indicato anche le possibili cause che non sarebbero di natura antropica: «il canale idrico di adduzione alla centrale idroelettrica è ad oltre 200 metri a monte della linea di coronamento della frana è funzionante e non ha segni riconducibili alla frana».

I disagi

L’episodio si è verificato nella notte tra il 23 e il 24 dicembre provocando ingenti danni nell’area del ristorante “La Montanara” e interrompendo la viabilità. La zona interessata era già stata classificata come ad alto rischio idrogeologico nel 2012. Nonostante ciò, il crollo ha colto di sorpresa, mettendo in luce la fragilità del territorio e la necessità di interventi urgenti.

Il ristorante “La Montanara” ha subito danni, con parte della struttura gravemente danneggiata. La strada di accesso al Monte Gelbison è stata chiusa e le attività presenti sulla montagna sono isolate.

Indagini in corso e interventi urgenti

La Procura della Repubblica avrebbe aperto un’inchiesta per accertare eventuali responsabilità legate ad una eventuale mancata manutenzione. Nel frattempo sono andati avanti gli interventi per la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza dell’area. Tuttavia, i tempi per il ripristino della viabilità rimangono incerti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Detto tra Noi” in compagnia di Marika Pinto, cantante

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Torna alla home