Una significativa scossa di terremoto è stata registrata dagli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nel primo pomeriggio. L’evento sismico è avvenuto attorno alle ore 14:40 nella provincia di Avellino. I dati ufficiali attribuiscono alla scossa una magnitudo di 3.6.
Epicentro e profondità
L’epicentro del sisma è stato localizzato nel comune di Grottolella, sempre in provincia di Avellino. La profondità ipocentrale registrata è stata di 16,1 chilometri. Questi parametri geofisici spiegano la vasta area interessata dalla percezione dell’evento.
Scossa avvertita in un’ampia area
Nonostante la magnitudo moderata, la scossa è stata nettamente avvertita dalla popolazione in un’area molto estesa. Le segnalazioni di percezione provengono non solo dal capoluogo Avellino e dalla sua provincia, ma anche dalle città vicine di Napoli, Salerno e Benevento e dai relativi territori provinciali. I social media sono stati inondati di testimonianze, con residenti che confermano di aver avvertito il tremore in numerosi comuni.
Le segnalazioni si sono concentrate in particolare in diverse zone del Napoletano e del Salernitano.
Evacuazione precauzionale delle scuole ad Avellino
In seguito all’evento sismico, sono state adottate misure precauzionali nel comune di Avellino. Nello specifico, è stata disposta l’evacuazione delle scuole elementari che si trovano all’interno dell’edificio noto come Palazzotto. L’edificio, che ospita anche il liceo Colletta in corso Vittorio Emanuele, vedeva in quel momento lo svolgimento del tempo pieno nelle classi elementari, rendendo la misura urgente per garantire la massima sicurezza degli studenti.


