• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fondi per la strada di Angelo Vassallo, Pisani: simbolo di un territorio che non si arrende

Fu Angelo Vassallo a denunciare la mancata realizzazione dell’opera dando il via all’inchiesta Angelo Vassallo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Condividi

Finanziato dalla Regione Campania, nell’ambito dell’Avviso pubblico “Completamento del Programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania” (Decreto Dirigenziale n. 12 del 9 ottobre 2025), il progetto relativo al primo lotto dei lavori di completamento della Strada Provinciale Celso–Casalvelino (ex S.P. 443) è stato ufficialmente ammesso a finanziamento per un importo complessivo di 3 milioni di euro.

Il finanziamento

L’intervento, sostenuto dal PR Campania FESR 2021–2027 – Azione 3.2.3 “Aumentare gli standard di sicurezza e la funzionalità della rete stradale”, rappresenta un traguardo fondamentale per la mobilità del Cilento, migliorando la connessione tra le aree collinari e la fascia costiera del territorio comunale di Pollica.

Un impegno istituzionale che diventa concretezza

La Strada Celso–Casalvelino è una strada di competenza provinciale, per la quale il Comune di Pollica si è fatto formalmente delegare dalla Provincia di Salerno alla predisposizione del progetto (come Unione dei Comuni Velini) e alla presentazione della richiesta di finanziamento alla Regione Campania.

Un atto di responsabilità che ha consentito di riattivare un’infrastruttura rimasta per decenni incompiuta, restituendo operatività a un’arteria strategica per la viabilità e lo sviluppo locale.

La denuncia di Angelo Vassallo

Dalla denuncia di Vassallo al riscatto del territorio
La Strada Celso–Casalvelino è da anni una delle opere più emblematiche della storia amministrativa del Cilento. Fu Angelo Vassallo, allora sindaco di Pollica, a denunciare nel 2009 la mancata realizzazione dell’opera, dando origine al noto filone d’inchiesta sulle “Ghost Roads” – le strade fantasma appaltate ma mai completate, divenute simbolo di sprechi e cattiva gestione. Nel corso delle indagini emerse un dato sconcertante: non fu mai rinvenuto neppure il progetto originario sulla base del quale erano stati appaltati i lavori. Un’assenza che rese ancora più evidente la gravità delle irregolarità denunciate da Vassallo. Quelle denunce hanno aperto la strada a un lungo percorso di verità, legalità e riscatto. Oggi, a oltre quindici anni di distanza, l’opera che Vassallo indicava come fondamentale per la coesione del territorio diventa finalmente realtà, grazie all’impegno dell’Amministrazione guidata da Stefano Pisani e al sostegno convinto della Regione Campania.

La dichiarazione del sindaco Stefano Pisani

Pisani: Questo risultato rappresenta un atto di giustizia e coerenza con la visione di Angelo Vassallo. La Strada Celso–Casalvelino non è solo un’opera pubblica: è il simbolo di un territorio che non si arrende, che continua a credere nella buona politica e nella collaborazione tra istituzioni. Dopo anni di lavoro e di attesa, possiamo dire che un sogno si realizza e una ferita storica si rimargina. È la prova che la serietà amministrativa e la fiducia reciproca tra enti possono restituire risultati concreti alle nostre comunità.

Sinergia istituzionale e prossimi passi

Il Comune di Pollica esprime gratitudine al Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca, per la visione e l’impegno nel sostenere progetti che rafforzano la coesione e la sicurezza territoriale, e a Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti del Consiglio Regionale della Campania, per la costante attenzione alla mobilità nei territori interni. Grazie a questa sinergia, l’intervento potrà ora entrare nella fase operativa, con l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori del primo lotto funzionale, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, efficienza e sostenibilità.
Un collegamento che unisce passato e futuro
Il completamento della Strada Provinciale Celso–Casalvelino rappresenta molto più di un’infrastruttura: è un segno tangibile di rinascita per l’intero Cilento.

Un collegamento che unirà le frazioni di Celso, Galdo e Casal Velino, migliorando accessibilità, sicurezza e qualità della vita dei cittadini. Un’opera coerente con la visione di “Pollica 2050 – Terra Futura”, dove memoria, legalità e sostenibilità si intrecciano per costruire un modello di sviluppo territoriale fondato su continuità, fiducia e futuro.

TAG:angelo vassalloCilentopollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.