• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fondazione Vassallo: “Emiliano Spira dedica ad Angelo Vassallo la tesina di terza media alla mafia, ispirato dalla storia del sindaco pescatore”

Dal Sindaco Pescatore, ai giudici Falcone e Borsellino ad Ilaria Alpi: il giovane Emiliano Spira, nipote di Gerardo Spira, ex segretario comunale di Angelo Vassallo, ha sviluppato la sua tesina sull’evoluzione delle mafie

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Ottobre 2024
Condividi
Emiliano Spira

Si chiama Emiliano Spira, ha 13 anni ed è uno studente dell’istituto comprensivo Salvo D’Acquisto di Cerveteri (RM). Ha presentato una tesina di grande impegno sociale all’esame di terza media di quest’anno, ispirandosi alla figura del sindaco pescatore Angelo Vassallo. Nipote di Gerardo Spira, ex segretario comunale di Vassallo, Emiliano ha sicuramente assorbito i valori culturali della sua famiglia. Un tributo a sorpresa, inaspettato, ad Angelo e a suo nonno Gerardo che, ancora oggi, è in prima linea insieme a Dario Vassallo e alla Fondazione intitolata al Sindaco pescatore nella ricerca della verità di un omicidio ancora irrisolto.

Ecco la tesina di Emiliano

Nella sua tesina, Emiliano ha affrontato il complesso tema della mafia, collegando storia, geografia, letteratura italiana, scienza e tecnologia agli eventi, ai soggetti che hanno influenzato il fenomeno mafioso e alle vittime illustri delle stragi di mafia. Ha messo in risalto l’importanza di Angelo Vassallo, sottolineando il suo rispetto per l’ambiente e la legalità, così come il grande amore che il sindaco aveva per il mare.

Emiliano ha tracciato il percorso del fenomeno mafioso, dalla sua nascita, evidenziando le sue ripercussioni sulla società, in particolare tra i giovani. Ha esaminato l’impegno dello Stato contro la mafia, citando la prima legge del 1956 che portò alla prima legislazione antimafia, evolutasi poi nel 416 bis. Un lungo excursus del fenomeno malavitoso attraverso l’arte e il contrabbando di opere, i personaggi del XIX secolo nel verismo di Giovanni Verga, contadini o pescatori come Angelo Vassallo. E ancora il doping nello sport e la tossicodipendenza, per sviluppare poi il tema delle ecomafie e dello smaltimento illegale dei rifiuti, con il riferimento alla giornalista Ilaria Alpi.

Le dichiarazioni

«La scuola gioca un ruolo cruciale nella preparazione dei giovani al futuro e nella promozione della legalità. L’impegno di Emiliano dimostra una consapevolezza dei fenomeni di violenza e la necessità di affrontarli. È fondamentale che la società, le scuole e le istituzioni forniscano ai giovani valori, risorse e opportunità per sviluppare una coscienza critica – sottolinea Dario Vassallo, presidente della Fondazione Vassallo e fratello di Angelo – La storia di mio fratello non appartiene solo alla nostra famiglia, ma a tutti coloro che credono nella giustizia e nel rispetto delle regole. Sapere che un giovane come Emiliano ha scelto di approfondire questi temi mi fa pensare che la lotta di Angelo non sia stata vana. I giovani sono il futuro e la loro consapevolezza è il miglior antidoto contro l’indifferenza e la criminalità. Questa tesina ci riempie l’animo di orgoglio, perché significa che le idee di Angelo, che qualcuno credeva di annientare, in realtà si stanno propagando attraverso le nuove generazioni. È stato un antesignano dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale, che ha anticipato 30 anni prima che divenissero obiettivi dell’Agenda 2030. Temi, come il green deal, che oggi vede i ragazzi di tutto il mondo impegnati, con una consapevolezza di gran lunga superiore a quelle di noi genitori. Noi crediamo nei giovani. Rispondiamo ai tentativi di quella parte politica che intende cancellare la memoria collettiva rispetto alla figura di Angelo, continuando a seminare le sue idee e la sua visione avveniristica di educazione civica e di giustizia, convinti che da questi semi germoglieranno fiori vibranti e luminosi”.

Angelo Vassallo, sindaco di Pollica per tre mandati, era profondamente legato alla sua terra e alla sua comunità. La sera del 5 settembre 2010, mentre tornava a casa, fu ucciso con nove colpi di pistola. Nonostante il suo omicidio rimanga irrisolto, la sua memoria continua a ispirare chi, come Emiliano, si impegna a portare avanti i valori di integrità, amore per il territorio e lotta per la giustizia.

“Ritrovarmi tra le mani la tesina di mio nipote mi ha profondamente commosso – insiste l’Avvocato Gerardo Spira – L’uccisione di Angelo, un sindaco a servizio dello Stato, ha cambiato per sempre la direzione delle nostre vite, della sua famiglia e della mia, sempre al suo fianco nell’azione amministrativa. Giriamo in tutta Italia per incontri con giovani e scuole, per convegni, docufilm, per mantenere questa fiamma accesa, spesso togliendo tempo ai nostri cari. Per noi Angelo è parte della nostra famiglia, è vivo nei nostri ricordi e, ancora oggi, è un mentore. Nelle nostre case abbiamo sempre stimolato il dialogo sull’etica e sulla giustizia: il lavoro di Emiliano e di tanti altri ragazzi come lui è un risultato che ci emoziona. La nostra missione di vita è arrivare alla verità. Lo dobbiamo alla società civile, per far brillare il futuro dei nostri giovani liberandoli dall’omertà che imprigiona la nostra terra”.

TAG:emiliano spirafondazione vassallotesina terza media
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, via Cupe resta al buio: disagi per raggiungere il concerto dei Negroamaro

Illuminazione pubblica completamente assente, zona lasciata al buio e interminabili file di…

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.