Attualità

FlixBus potenzia i collegamenti interregionali con la Campania: nuove rotte operative e supporto ai piccoli centri del Cilento

Nuove corse per piccoli e grandi centri del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco tutti i dettagli dell'offerta di Flixbus

Ernesto Rocco

18 Luglio 2023

Flixbus

FlixBus, la nota compagnia di trasporti su autobus, continua a espandere i collegamenti interregionali con la regione Campania, potenziando le rotte operative con le principali città come Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Ma c’è di più: per la prima volta, l’azienda ha integrato nella sua rete alcune località di piccole dimensioni, situate in aree strategiche per il turismo e l’economia della regione. Oggi, tramite il sito web, l’app FlixBus e i rivenditori fisici in tutta Italia, è possibile prenotare viaggi per ben 33 destinazioni in Campania, accessibili con un unico biglietto, anche durante le ore notturne. Di queste destinazioni, ben 17 hanno meno di 20.000 abitanti, una scelta che riflette l’attenzione di FlixBus per i piccoli centri e la volontà di sostenere un turismo più sostenibile anche nelle aree meno servite dai collegamenti.

Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, ha dichiarato: “Crediamo in una nuova idea di viaggio, basata sull’attenzione per l’ambiente e capace di esaltare le ricchezze e la varietà del territorio. Potenziando i servizi di mobilità collettiva nelle aree di maggiore richiamo per il turismo, soprattutto quelle difficilmente raggiungibili senza l’uso dell’auto, vogliamo contribuire all’adozione di questo nuovo approccio virtuoso al viaggio e alla vacanza. Inoltre, facilitando l’accesso ai piccoli centri campani, vogliamo ampliare le opportunità di esperienza per i visitatori provenienti dalle altre regioni, in modo da valorizzare al massimo il territorio e tutte le sue sfaccettature, creando nuove opportunità per il turismo e le economie locali.

Una partnership strategica per il Basso Cilento

In linea con questa visione, FlixBus ha siglato un accordo con un’azienda cilentana. Grazie a questa collaborazione, sarà possibile raggiungere diverse città italiane e estere e arrivare senza auto a località come Palinuro, Marina di Camerota, Acciaroli, Santa Maria di Castellabate, Agnone, Montecorice e Celle di Bulgheria, oltre ad Agropoli e Paestum.

Sostenere un approccio più sostenibile al viaggio

La post-pandemia ha portato una nuova esigenza di autenticità nei viaggiatori. Secondo uno studio commissionato da FlixBus e realizzato dalla società di ricerche Squadrati, sempre più persone desiderano esperienze autentiche durante le vacanze. Ciò è testimoniato dall’aumento dei viaggi “formativi” per scoprire luoghi e città con gli occhi dell’esploratore, non del turista (scelti dal 33% delle persone intervistate, contro il 26% pre-Covid) e dal desiderio di vivere un’esperienza di arricchimento e crescita personale (manifestato dal 41% degli intervistati, contro il 31% pre-Covid).

FlixBus ha colto questa esigenza e ha rafforzato le tratte con l’entroterra campano, oltre alla più battuta costa tirrenica. Località come Benevento, Polla e Sicignano degli Alburni hanno beneficiato di questa iniziativa, poiché viaggiare verso l’entroterra contribuisce anche a decongestionare i flussi turistici, rispettando la filosofia di un turismo più sostenibile e generando valore aggiunto per la regione e le comunità locali, contrastando i rischi dell’overtourism.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home