Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Firmato l’accordo per il Parco Culturale Ecclesiale del Vallo di Diano

I parchi culturali ecclesiali sono voluti dalla CEI per garantire la valorizzazione di beni materiali e immateriali della Diocesi

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 28 Giugno 2023
Condividi

E’ stato sottoscritto, nel pomeriggio di ieri, al Museo Diocesano “San Pietro” a Teggiano il protocollo di intesa per la realizzazione del Parco Culturale Ecclesiale del Vallo di Diano in vista del Giubileo del 2025. A sottoscrivere l’importante accordo, che avrà una durata di quattro anni, la Diocesi di Teggiano-Policastro, rappresentata dal Vescovo, Padre Antonio De Luca, la Direzione Regionale Musei Campania con la direttrice Marta Ragozzino e la Comunità Montana Vallo di Diano rappresentata dal presidente Francesco Cavallone.

Cosa sono i parchi culturali ecclesiali

La realizzazione dei parchi culturali ecclesiali, voluta dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e messa in atto in altre zone della Penisola Italiana, già avvenuta in altre parti d’Italia, prevede, tra le altre cose, la nascita di un sistema territoriale che promuova e valorizzi i beni culturali materiali e immateriali di una Diocesi, attraverso l’impegno delle parti convolte, a realizzare strategie comuni per far conoscere le bellezze e la cultura della Diocesi di Teggiano-Policastro, con una particolare attenzione per il Vallo di Diano, ma anche per il Cilento, gli Alburni e il Golfo di Policastro.

Il Giubileo 2025

Quello che si aprirà tra meno di due anni sarà un Giubileo ordinario, «della speranza e della fiducia», come ha sottolineato Papa Francesco. Si tratta, nelle intenzioni del Vaticano, di un evento di rinascita, in un mondo sconvolto da Covid, guerre, crisi climatica. Arriverà a distanza di un decennio esatto dall’ultimo, straordinario, il «Giubileo della Misericordia» voluto da Bergoglio, che ha richiamato nella Capitale ben 21 milioni di pellegrini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.