• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Finto docente smascherato a Cremona: cilentano indagato per esercizio abusivo della professione

L'uomo, originario del napoletano ma residente in Cilento, non avrebbe mai conseguito il diploma. La segnalazione della preside

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 4 Novembre 2023
Condividi
Aula

Un uomo di 50 anni, originario di Castellammare di Stabia e residente in un comune del Cilento, è attualmente al centro di un’indagine per esercizio abusivo della professione, falsità materiale e truffa ai danni dello Stato. Il caso si è verificato in una scuola elementare di Cremona, dove l’uomo ha lavorato come insegnante a tempo determinato per cinque mesi stando alle contestazioni senza possedere i requisiti necessari.

InfoCilento - Canale 79

Segnalazione della dirigente scolastica e avvio delle indagini

I troppi errori di ortografia, ritenuti anche banali, commessi dall’uomo, hanno sollevato sospetti nella dirigente scolastica. Questa, non esitando, ha inviato una segnalazione alla polizia, dando il via a un’indagine che ha rivelato una serie di presunte irregolarità nel percorso professionale del finto docente.

Diplomato mai conseguito: Falsità nel curriculum del presunto insegnante

La squadra mobile ha scoperto che, durante la presentazione della domanda per l’accesso alla graduatoria provinciale territoriale di Cremona, il finto insegnante avrebbe dichiarato di possedere un diploma magistrale mai ottenuto. La dirigenza della scuola ha messo in dubbio la regolarità del diploma presentato online, scatenando l’indagine che ha portato alla luce questa falsità.

Dirigente scolastica: “Errori ortografici banali come campanello d’allarme”

La dirigente della scuola ha dichiarato che gli errori ortografici, uniti alla difficoltà anche nella comunicazione orale, l’hanno insospettita. La scuola, obbligata a verificare i titoli dei supplenti, ha agito secondo le procedure standard, e la segnalazione è stata fondamentale per l’avvio delle indagini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.