Attualità

Estrazioni petrolifere tra Marsico Nuovo e Vallo di Diano: caso in Parlamento

Nei giorni scorsi l’onorevole Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra ha presentato una interrogazione al Ministro Gilberto Pichetto Fratin

Erminio Cioffi

13 Maggio 2023

Arriva all’attenzione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica la vicenda legata alla richiesta fatta dall’ENI per la messa in produzione del pozzo Pergola 1 nel comune di Marsico Nuovo in provincia di Potenza, al confine con i comuni di Atena Lucana e Sala Consilina, e che ha risvegliato nel Vallo di Diano i timori dei possibili danni che potrebbero arrivare in seguito alle attività di estrazioni petrolifere.

L’interrogazione parlamentare

Nei giorni scorsi l’onorevole Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra ha presentato una interrogazione al Ministro Gilberto Pichetto Fratin per sapere se “intende revocare – si legge nell’interrogazione – la concessione di coltivazione idrocarburi denominata «Val D’Agri», a tutela dei beni ambientali onde evitare rischi irreversibili per l’equilibrio idrogeologico dei bacini idrografici del fiume Agri e interregionale del fiume Sele.

L’Eni lo scorso 30 gennaio nell’ambito della concessione di coltivazione idrocarburi denominata «Val D’Agri», ha presentato istanza per l’avvio del procedimento di Via relativa al progetto «Messa in produzione del Pozzo Pergola 1, realizzazione dell’Area Innesto 3 e posa delle condotte interrate di collegamento».

L’area di progetto – evidenzia l’onorevole Bonelli – interferisce con i beni paesaggistici «Immobili e aree di notevole interesse pubblico» poiché ricade all’interno del sistema montuoso della Sellata -Volturino del territorio del comune di Marsico Nuovo, con i «Territori coperti da boschi e foreste», nella stessa zona risultano presenti i siti della rete Natura 2000 Monti della Maddalena e Appennino lucano”.

Il no al progetto

Sul progetto si sono fermamente opposti, oltre al comune di Marsico Nuovo, diversi comitati e associazioni ambientaliste insieme ai comuni confinanti di Atena Lucana, Sala Consilina, la Comunità Montana Vallo di Diano e diverse associazioni del salernitano, che denunciano rischi connessi alle sorgenti e ai bacini idrografici del fiume Agri e interregionale del fiume Sele, in un’area con presenza di cavità carsiche diffuse.

“La documentazione depositata per la richiesta di Via da parte di Eni – si legge nell’interrogazione – non sembra aver analizzato compiutamente i rischi derivanti dalla realizzazione di un pozzo estrattivo sui bacini idrografici, relativamente all’alterazione dello stato di qualità delle acque superficiali e sotterranee, della potenziale interferenza con la falda, oltre alle modificazioni del drenaggio superficiale, con possibile alterazione del naturale deflusso delle acque”.

La questione Pergola 1 era stata già affrontata tra il 2014 ed il 2015 dalla Comunità Montana Vallo di Diano con una serie di incontri istituzionali nel corso dei quali erano stata messa più volte in evidenza l’incompatibilità dell’intervento con l’assetto naturale del territorio e la sua specifica vocazione di sviluppo socio-economico.

In un documento sottoscritto allora dai sindaci dei comuni valdianesi veniva contestato all’Eni di non aver tenuto conto nel progetto delle specificità del territorio dal punto di vista sismico e idrogeologico; l’area interessata dalle perforazioni è nota per la sua elevata sismicità e per la presenza di sorgenti permanenti di grande importanza che potrebbero essere inquinate dall’eventuale dispersione di idrocarburi, con conseguenze non solo sull’ambiente ma anche sugli abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home