Attualità

Esercito: giurano 57 nuovi allievi della Scuola Militare “Nunziatella”, c’è anche un salernitano

I 57 Allievi hanno prestato Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana

Comunicato Stampa

18 Novembre 2024

Nunziatella, giuramento

Nella giornata di sabato, a Napoli, in Piazza del Plebiscito, gli Allievi del 237° Corso “Medaglia d’Oro al Valor Militare Tenente Colonnello Enrico Giammarco” hanno prestato Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Sottosegretario di Stato per la Difesa, Senatrice Isabella Rauti, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e del Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna.
Il Giuramento solenne, avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della tradizionale formula, pronunciata dal Comandante della Scuola Militare “Nunziatella”, Colonnello Alberto Valent, sancisce l’ingresso a pieno titolo dei 57 Allievi nei ranghi di uno degli istituti militari più prestigiosi dell’Esercito.

InfoCilento - Canale 79

Le dichiarazioni


Il Sottosegretario di Stato per la Difesa, rivolgendosi ai giovani allievi, ha detto: “Nell’esercizio della mia delega alla Formazione del personale civile e militare della Difesa, ho visitato spesso la Scuola Nunziatella, conosco la sua storia iniziata il 18 novembre del 1787 e la sua vocazione, un luogo simbolo che prepara “alla vita e alle armi”, dove si formano cittadini radicati nei valori nobili e metastorici, dove crescono i futuri Comandanti e Leader consapevoli. Chi sceglie di frequentare una Scuola Militare fa, in giovane età, una scelta coraggiosa, si mette alla prova, getta il cuore oltre l’ostacolo; siete e sarete giovani Uomini e Donne che non si faranno travolgere dagli eventi ma che governeranno il loro futuro con intelligenza e determinazione, con lucidità ma sempre con umanità e buoni sentimenti”.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha affermato: “Con il giuramento di questa mattina, voi, Allievi del 237° corso, avete accettato, consapevolmente, la responsabilità di diventare figure di riferimento per chi vi circonderà, attori autorevoli per la nostra società, e futuri leader della nostra nazione. non abbiate timore, guardate al mondo e al futuro con positività, sappiate però che il cammino non sarà privo di ostacoli e richiederà molto impegno e sacrificio.  siate sempre fieri di ciò che siete e rappresentate, benvenuti nella grande famiglia della difesa”.

Il Gen. C.A. Carmine Masiello, nel suo discorso, ha evidenziato: “La formazione è una sfida centrale della società e delle istituzioni, ed è un compito particolarmente arduo. Dobbiamo guidare i nostri giovani, che non devono avere paura di sbagliare, perché questo toglie ossigeno all’innovazione, non aiuta a crescere. Vanno incoraggiati a inseguire i loro sogni, a fare sempre la cosa giusta, perché maggiore è l’integrità e l’onestà che li guida, più forte sarà la loro personalità e la capacità di partecipare all’evoluzione positiva dell’Istituzione. Sono onorato di potervi dare il benvenuto nella famiglia dell’Esercito; una famiglia che gioisce per i grazie, il sorriso e le strette di mano dei cittadini e delle persone che aiuta.

Questo è un giorno speciale che ricorderete tutta la vita; vi legherà indissolubilmente ai valori della Repubblica, ai principi della costituzione e alle leggi della Patria. Qualunque sarà la vostra scelta per il futuro, le vostre capacità e competenze, i vostri talenti e le vostre responsabilità si intersecheranno e saranno condizionate dalla solenne promessa fatta all’Italia”.

Momento di rilievo della cerimonia è stata la consegna dello spadino da parte dell’allievo del terzo anno all’allievo del primo anno, un importante passaggio di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione tra i frequentatori della Scuola.

La cerimonia

Alla cerimonia hanno presenziato tra gli altri: la Medaglia d’Oro al Valor Militare, Sergente Maggiore Andrea Adorno, il Presidente del Consiglio Regionale della Regione Campania, Dott. Gennaro Oliviero, il Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi, il Prefetto di Napoli, Dottor Michele Di Bari, il Presidente dell’Associazione Nazionale ex-allievi Nunziatella, Ing. Fulvio Campagnuolo, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, altre autorità militari e civili tra le quali, rappresentanti diplomatici, della Magistratura, dell’Università, delle Regioni, degli Enti locali e delle altre Amministrazioni.

La Scuola Nunziatella

La Scuola Militare “Nunziatella”, da oltre due secoli, si conferma un polo formativo d’eccellenza, si distingue per un approccio integrato che garantisce elevati standard in ambito didattico, allenamento sportivo e formazione militare, preparando gli allievi non solo per il mondo universitario e una futura carriera nelle Forze Armate, ma anche per affrontare qualsiasi settore professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home