Cilento

Eredita: comunità in festa per San Giovanni Battista

La festa si apre con la santa messa cui segue la processione. Il momento clou è il tradizionale Volo dell'Angelo

Roberta Foccillo

25 Giugno 2025

Il Cilento vive di tradizioni, molte delle quali, soprattutto nei piccoli comuni, legate alla fede. Religione e folklore si mescolano così in riti secolari. Suggestivi quelli legati alla tradizione di San Giovanni Battista di Eredita, frazione di Ogliastro Cilento.

La festa di San Giovanni

Nel giorno della festa tutte le famiglie, anche quanti risiedono fuori, tornano in paese per riunirsi e trascorrere una giornata insieme. La festa si apre con la santa messa cui segue la processione che mattinata lascia la chiesa per attraversare le principali strade della località. Sulla via del rientro il momento più atteso e suggestivo: la secolare tradizione del volo dell’angelo. Ad interpretarlo un bambino del posto scelto nei giorni precedenti alla festa. Quest’ultimo, sospeso in aria, recita antichi versi dedicati al Battista di cui si celebra il ruolo di precursore di Cristo. Un momento di grande suggestione che centinaia di fedeli seguono in un profondo silenzio, interrotto soltanto tra gli applausi al termine di ogni verso. Intorno alla figura del Santo aleggia un’aura di leggenda a cui la scena del Volo si ricollega. Il più antico racconto narra di una preziosissima tracolla donata al Santo da un condottiero saraceno.

Una leggenda che ancora oggi anima il momento clou della festa

Quest’ultimo aveva scorto sulle colline il piccolo centro di Eredita con la sua chiesa. Incontrato un pastore, a lui aveva domandato quale fosse la strada più breve per raggiungere il borgo, ma quello – capiti gli intenti bellicosi – lo aveva indirizzato verso Trentinara. L’esercito saraceno, dunque, giunse ad Eredita soltanto dopo molte ore, quando ormai la gente del luogo si era messa in salvo. Il condottiero, avendo riconosciuto il pastore nell’effigie del Battista, invitò gli abitanti a ringraziare il Santo. In segno di riverenza, poi, fece dono della sua tracolla. Una leggenda, questa, che ancora oggi anima il momento clou della festa che anche ieri ha visto la partecipazione di tantissime persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Torna alla home