Curiosità

Equinozio di Primavera 2023: ecco perché quest’anno cade il 20 marzo e tutto ciò che c’è da sapere

L'equinozio di primavera, quest'anno, cade il 20 marzo. È un evento astronomico che segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale.

Luisa Monaco

20 Marzo 2023

Primavera

L’equinozio di primavera, quest’anno, cade il 20 marzo. È un evento astronomico che segna l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale. Questo equinozio rappresenta uno dei quattro momenti dell’anno in cui la durata del giorno e della notte è uguale in tutto il mondo. In questo giorno, il sole sorge e tramonta esattamente a mezzogiorno in tutte le parti del mondo.

Cos’è l’equinozio di primavera

L’equinozio di primavera è un evento astronomico che segna l’inizio della primavera nell’emisfero settentrionale. Si verifica quando la Terra è allineata con il Sole ed è esattamente a mezzogiorno in tutte le parti del mondo. In questo giorno, la durata del giorno è uguale a quella della notte, indipendentemente dal luogo.

Le notizie più importanti legate all’equinozio di primavera

L’equinozio di primavera è un evento importante per la cultura e l’astronomia. Per celebrare l’equinozio di primavera, le persone di tutto il mondo organizzano festival, celebrazioni, eventi e cerimonie. Inoltre, questo è anche un momento importante per la scienza, in quanto permette di osservare e studiare i cicli stagionali, i movimenti del sole e le variazioni dell’inclinazione della terra.

Cosa succede durante l’equinozio di primavera

Durante l’equinozio di primavera, il sole sorge e tramonta esattamente a mezzogiorno in tutte le parti del mondo. La durata del giorno e della notte è uguale in tutti i luoghi, indipendentemente dalla loro posizione sulla Terra. Durante questo periodo, l’inclinazione della terra si modifica, influenzando i cicli stagionali e le ore di luce.

Le curiosità legate all’equinozio di primavera

L’equinozio di primavera è un evento che è stato celebrato da culture di tutto il mondo da millenni. Molte persone credono che l’equinozio di primavera abbia un significato spirituale o sia un momento di rinascita. Molti festival e cerimonie religiose sono organizzati in tutto il mondo in onore di questo evento. Inoltre, l’equinozio di primavera è anche un momento in cui le persone possono osservare la posizione del sole nei cieli.

Come celebrare l’equinozio di primavera

Esistono molti modi per celebrare l’equinozio di primavera. Molte persone organizzano festival, cerimonie e altri eventi per celebrare questo evento. Inoltre, molte persone osservano la posizione del sole nei cieli durante questo periodo, per apprezzare la natura e l’energia della stagione. Inoltre, l’equinozio di primavera è un ottimo momento per dedicare del tempo a pratiche spirituali e di meditazione, come la yoga o la meditazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home