Curiosità

Come sarà la Primavera 2023?

Ecco come sarà la stagione della fioritura quest’anno secondo uno dei principali centri di calcolo internazionali

Redazione Infocilento

6 Marzo 2023

Fiori di Primavera

La primavera è alle porte. Ecco come sarà la stagione della fioritura quest’anno secondo uno dei principali centri di calcolo internazionali.

La Primavera metereologica

Il 1° marzo 2023 è il primo giorno della primavera meteorologica, che per convenzione inizia 21 giorni prima rispetto a quella astronomica, quando l’emisfero settentrionale e quello meridionale vengono raggiunti dai raggi solari con la stessa inclinazione. Questo evento si verifica solo due volte l’anno: nel giorno dell’equinozio di primavera e in quello d’autunno. Certamente le previsioni stagionali, meglio definibili come “linee di tendenza”, sono sperimentali e non precisissime, trattandosi di calcoli su lunga distanza.

Cosa ci attende in Primavera: pioggia o sole?

La primavera che ci attende quest’anno sarà alquanto dinamica. L’inizio della primavera 2023 sarà caratterizzato da varie ondate di maltempo che andranno a colpire il nostro Paese portando piogge, rovesci, nevicate anche abbondanti sui monti, e venti burrascosi. In questa fase il maltempo interesserebbe maggiormente le regioni del Nord e i settori tirrenici. Se così fosse, le precipitazioni potrebbero risultare anche al di sopra della media, specie al centro-nord. Quindi precipitazioni preziose per i terreni resi secchi e impermeabili dalla lunga siccità.

Come potrebbe andare la seconda parte della stagione? A partire dal mese di aprile dovrebbe esserci un indebolimento del vortice polare e l’abbassamento di latitudine del flusso perturbato principale, che comporterà un sensibile incremento della piovosità su alcune regioni. Fra fine aprile e inizio maggio l’area del mar Mediterraneo, e quindi le nostre regioni più meridionali, potrebbero sperimentare le prime risalite del promontorio anticiclonico africano, con l’arrivo del primo caldo. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home