Attualità

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Comunicato Stampa

29 Agosto 2025

Cani

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, torna ENCI Village Cilento, il primo villaggio cinofilo del Sud Italia, promosso in occasione del Gran Raduno SIPS. Dal 5 al 7 settembre prossimi, la suggestiva cornice di Roscigno Vecchia ospiterà l’edizione 2025 con tre giornate di incontri, laboratori e attività all’insegna della collaborazione tra cinofilia, agricoltura e tutela ambientale.

InfoCilento - Canale 79

“Cinofilia e Agricoltura: Collaborazione, Innovazione e Territorio”

Il tema scelto per l’edizione inaugurale è “Cinofilia e Agricoltura: Collaborazione, Innovazione e Territorio”, con un ricco programma di appuntamenti che metteranno al centro il rapporto tra allevamento, gestione faunistica, censimenti e monitoraggi, valorizzando al tempo stesso le potenzialità economiche e sociali delle aree interne. Venerdì 5 settembre alle 16:30 è previsto l’arrivo ed il posizionamento degli espositori all’interno del borgo, mentre alle 18:30 si terrà il convegno inaugurale con i saluti istituzionali del sindaco di Roscigno Pino Palmieri e del presidente della Società Italiana Pro Segugio sezione provinciale di Salerno Francesco Palmieri.

Interverranno, tra gli altri, il docente universitario Domenico Fulgione (Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli), il presidente dell’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) Dino Muto, il direttore di Caccia Village di Bastia Umbra Andrea Castellani, il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Giuseppe Coccorullo, il presidente della Bcc Monte Pruno Michele Albanese e il Capogruppo dei senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri. In serata cena e spettacolo con l’Associazione “Monte Pruno Ambiente & Vita”.

Appuntamenti

Sabato 6 settembre alle ore 9:00 l’inaugurazione ufficiale dell’evento, seguita dal convegno “Cinofilia, Agricoltura e Aree Protette come strumenti di coesione e sviluppo locale”, con la partecipazione di docenti universitari, esponenti del mondo cinofilo e rappresentanti istituzionali. A seguire, dimostrazioni pratiche, laboratori per bambini e famiglie con la collaborazione dell’unità cinofile del territorio. Dopo la pausa pranzo, alle 15:00, il momento clou: il Gran Raduno SIPS “Memorial Gianpasquale Luongo”, raduno delle razze tutelate dalla Pro Segugio. La giornata si concluderà con un concerto ed un intrattenimento serale.

Domenica 7 settembre, ultimo giorno di lavori, spazio al confronto con la comunità attraverso una tavola rotonda dedicata al futuro della manifestazione e alla presentazione del programma ENCI Village 2026. Alle 13:30 previsto il pranzo conclusivo con degustazioni tipiche e un momento conviviale dedicato a espositori, ospiti e visitatori.

La manifestazione

La manifestazione, realizzata con il patrocinio del Comune di Roscigno, della Banca Monte Pruno e della Fondazione Monte Pruno, rappresenta un’occasione unica per coniugare la valorizzazione delle razze canine con la salvaguardia ambientale, la promozione del turismo rurale e la crescita economica del territorio cilentano.

Enci Village Cilento 2025 si propone così come un laboratorio di idee e buone pratiche, capace di dare voce a istituzioni, associazioni, operatori del settore e comunità locali, offrendo al pubblico un’esperienza culturale, educativa e conviviale nel segno della natura e della solidarietà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

Torna alla home