Attualità

Emergenza infrastrutture nel Cilento: da Simone Valiante un appello alle istituzioni

Un appello alla responsabilità delle istituzioni nel garantire lo sviluppo sostenibile della regione

Ernesto Rocco

16 Dicembre 2024

Simone Valiante

Il sindaco di Cuccaro Vetere, Simone Valiante, ha inviato una lettera al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al viceministro Edmondo Cirielli, al presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo e ai sindaci del territorio, esprimendo preoccupazione per la situazione infrastrutturale nel Cilento e nel sud della provincia di Salerno. La missiva si concentra sulla revoca dei fondi destinati alla bretella di collegamento tra Battipaglia e Agropoli, un progetto che avrebbe dovuto migliorare l’accessibilità della regione.

InfoCilento - Canale 79

Un Appello alla Responsabilità

Valiante sottolinea l’urgenza di affrontare la questione, evidenziando come la revoca del finanziamento non sia solo un problema economico, ma anche un segnale di disinteresse verso le necessità del territorio.

«Ho espresso da tempo perplessità sui tempi ed i costi di realizzazione di un’opera come la bretella Battipaglia-Agropoli, ma allo stesso tempo mi sembra singolare che le sorti di un’infrastruttura possano essere legate alla vicenda giudiziaria di una persona, come se realizzare un’opera con fondi pubblici in questa regione, fosse diventata la “concessione” di uomini o donne delle istituzioni e non un normale ed asettico esercizio di attività istituzionali. Siamo, insomma, un po’ ritornati di qualche secolo indietro con la storia», afferma Valiante

La Questione dell’Alta Velocità Ferroviaria

Un altro punto cruciale sollevato nella lettera riguarda l’alta velocità ferroviaria, che attualmente esclude gran parte del territorio del Parco Nazionale del Cilento da collegamenti strategici. Valiante propone di considerare compensazioni per il progetto della cosiddetta “strada del parco” e il potenziamento della strada provinciale “Aversana”. Questo approccio mira a garantire che le aree marginalizzate non vengano ulteriormente isolate.

Collaborazione tra Sindaci e Istituzioni

Il sindaco di Cuccaro Vetere esprime fiducia nella possibilità di un dialogo costruttivo con gli altri sindaci della comunità del Parco, sottolineando l’importanza di esercitare una funzione politica che tuteli la dignità istituzionale del territorio.

«Auspico, a tal proposito, che il Presidente del Parco (che ci legge per conoscenza), possa assumere iniziative istituzionali adeguate all’importanza delle questioni da affrontare, in collaborazione con i colleghi sindaci, per esercitare anche quella necessaria funzione politica che richiami tutti noi alla difesa della dignità politica ed istituzionale di questo territorio», conclude Valiante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home