Una potenziale tragedia è stata sventata ieri pomeriggio grazie al tempestivo intervento delle autorità e dei soccorritori, a seguito di un incendio divampato a bordo di un traghetto al largo delle coste di Agropoli. L’imbarcazione, battente bandiera maltese e lunga circa 50 metri, si trovava a circa 17 miglia dalla costa quando è scattato l’allarme.
Le fiamme e il rapido intervento
L’incendio, la cui origine è stata individuata nella sala macchine, era comunque contenuto, ma ha richiesto l’immediata mobilitazione delle forze di soccorso per garantire la sicurezza delle persone a bordo. La Capitaneria di Porto di Napoliha immediatamente contattato la sala operativa dei Vigili del Fuoco di Salerno per richiedere supporto urgente.
Fondamentale è stato il coordinamento delle operazioni. In breve tempo, grazie anche all’intervento della pilotina CP854e della Guardia Costiera, tutti i passeggeri sono stati messi in salvo e trasferiti in sicurezza.
Sotto controllo l’emergenza
Contemporaneamente alle operazioni di salvataggio, i Vigili del Fuoco e un rimorchiatore hanno raggiunto il traghetto in avaria. A seguito delle rigorose procedure d’emergenza attuate dal personale di bordo, i soccorritori hanno potuto concentrarsi sul controllo e il monitoraggio del focolaio.
Per ore, i caschi rossi sono rimasti a bordo dell’imbarcazione, monitorando costantemente le temperature con l’ausilio di una termocamera, mentre il traghetto veniva scortato in porto. Le operazioni si sono protratte per circa sei ore, con l’arrivo dell’imbarcazione al porto commerciale di Salerno dove è stata messa in sicurezza.
L’emergenza si è ufficialmente conclusa solo nelle prime ore di questa mattina, intorno all’1:30, lasciando dietro di sé il sollievo per un epilogo fortunatamente positivo e l’elogio per l’efficacia della catena di soccorso.