Politica

Elezioni regionali, stop ai sindaci. Rinaldi: una “legge di casta”

"Non basta ogni giorno tutte le responsabilità che ricadono sui sindaci ma pure i nostri organi sovracomunali prendono altre strade"

Ernesto Rocco

30 Maggio 2025

Giuseppe Rinaldi sindaco di Montesano sulla Marcellana

L’ultima seduta del Consiglio Regionale della Campania ha sollevato un acceso dibattito riguardo la considerazione che la maggioranza di centrosinistra, guidata dal presidente De Luca, avrebbe nei confronti dei sindaci campani. La legge elettorale regionale renderebbe estremamente difficile, se non impossibile, la partecipazione dei primi cittadini alle prossime elezioni regionali in qualità di candidati, salvo non si dimettano dalla carica.

Questa decisione è vista da molti come un grave colpo all’esperienza, al radicamento e al senso delle istituzioni che i sindaci hanno maturato nei loro territori.

“Legge ad consiglierum” per favorire gli uscenti?

La normativa viene definita senza mezzi termini una “legge ad consiglierum” regionali, pensata per “garantire ai consiglieri regionali uscenti una possibilità maggiore di essere rieletti, escludendo, di fatto, dalla competizione i 550 Sindaci campani!“. Questa interpretazione suggerisce una manovra politica volta a tutelare le posizioni acquisite, a discapito della partecipazione democratica e della valorizzazione delle competenze dei sindaci.

Un danno ai cittadini e un’offesa all’intelligenza dell’elettore

Le motivazioni addotte a giustificazione di tale legge, secondo cui un sindaco potrebbe condizionare il proprio elettorato, vengono categoricamente respinte. Giuseppe Rinaldi, consigliere provinciale e sindaco di Montesano sulla Marcellana , dichiara: “Il danno più grande non lo si fa ai sindaci ma ai cittadini perché non si favorisce la partecipazione di chi quotidianamente già guida comunità piccole-medie e grandi.” Rinaldi prosegue affermando che pensare che un cittadino voti “solo ed esclusivamente perché il proprio sindaco è candidato a prescindere dal programma, a prescindere dalle appartenenze politiche, a prescindere dalla qualità della proposta politica significa pensare che il cittadino è parte di un gregge non libera persona umana con la sua ragione e capacità di scelta e autodeterminazione.” Una legge che, a suo dire, è “tipica delle leggi di casta, approvata nel e col silenzio di tutti i consiglieri, tranne l’opposizione di centrodestra che ha fatto sentire la sua voce a favore dei primi cittadini.”

Il paradosso delle responsabilità dei sindaci

L’amara conclusione di Rinaldi evidenzia un paradosso: “Non basta ogni giorno tutte le responsabilità che ricadono sui sindaci ma pure i nostri organi sovracomunali che ci dovrebbero tutelare prendono altre strade! Ma veramente il problema della politica regionale sono i sindaci della Campania?” La domanda rimane aperta, alimentando il dibattito sulla rappresentatività e la partecipazione nel panorama politico regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Torna alla home