Cilento

Elezioni 2019 a Capaccio Paestum, presunto accordo tra Alfieri e Squecco: “a questo signore l’ho fatto eleggere io” | VIDEO

Alfieri protagonista ma anche vittima di un accordo per vincere le elezioni a Capaccio Paestum: “lo dovete scannare”. Sopralluogo ad Agropoli per un attentato

Ernesto Rocco

28 Marzo 2025

Franco Alfieri

Il 53% delle preferenze contro il 46% dello sfidante Italo Voza: questo l’esito del ballottaggio del giugno 2019 che portò Franco Alfieri, con 6221 voti, a essere eletto per la prima volta sindaco di Capaccio Paestum. Un risultato significativo, ancor di più se letto insieme al dato del primo turno, nel quale Alfieri riuscì quasi a doppiare gli sfidanti con 6459 voti, pari al 47,59% delle preferenze, rispetto al 27% di Italo Voza (3686 voti) e al 25,4% di Vincenzo Sica (3457 voti).

Il focus della Procura

Secondo gli inquirenti, il risultato elettorale potrebbe essere stato influenzato da un accordo con Roberto Squecco, condannato in via definitiva per associazione per delinquere di tipo mafioso e considerato “esponente dell’ala imprenditoriale del clan Marandino”.

L’accordo elettorale

Squecco avrebbe chiesto4, di salvare il lido Kennedy dall’abbattimento in cambio del sostegno elettorale.

Sarebbe stato lui ad allestire l’ottava lista a sostegno del candidato primo cittadino. Una lista che poi ottenne ben 865 voti. Un numero importante tanto che, come scrive il gip Annamaria Ferraiolo nella sua ordinanza, riuscì ad «assumere un ruolo decisivo per l’elezione del sindaco» e permise alla moglie di Squecco, Stefania Nobili di diventare capogruppo di maggioranza. In una conversazione agli atti dell’inchiesta, Squecco disse: «Io a questo signore io l’ho fatto eleggere, io l’ho portato qua, aveva fallito ad Agropoli, io l’ho preso da là e l’ho portato qua».

Celebre, all’indomani delle elezioni, fu poi la contestata sfilata di ambulanze, che sarebbe promossa proprio da Roberto Squecco, per celebrare il risultato.

Le minacce e l’ipotesi di un attentato

Alfieri, tuttavia, sarebbe stato anche vittima di questo presunto accordo elettorale, poiché l’iter per l’abbattimento della struttura non venne fermato. Tramite Antonio Bernardi, agente di polizia municipale e già candidato sindaco, e Michele Pecora, dipendente comunale, Alfieri avrebbe ricevuto minacce esplicite rivolte dallo Squecco e avrebbe rischiato addirittura un attentato, commissionato a tre soggetti di Baronissi (Antonio Cosentino e Domenico De Cesare con il figlio Vincenzo). «Lo dovete uccidere, scannare, legare ad una macchina». Queste le parole di Squecco emerse in un’altra intercettazione.

L’obiettivo era un attentato dinamitardo, una bomba sotto la sua auto, senza il politico a bordo, perché il committente voleva di costringere Alfieri a dirgli: «Robè ma che mi sta succedendo…». Qualcuno propose addirittura di accoltellarlo, Squecco disse di no. Venne organizzato un sopralluogo nei pressi del distributore di benzina ad Agropoli dove Alfieri ogni mattina, uscito da casa da Torchiara, parcheggiava la sua auto per incontrare amici, politici, imprenditori. L’accordo economico venne raggiunto ma, sul lungo termine, non si concretizzò. «I primi soldi che incasso sono i vostri» disse Squecco. Ma quell’incertezza nei pagamenti non convinse i baronissesi e l’attentato saltò. 

La posizione di Maria Rosaria Picariello

Tra gli arrestati figura pure Maria Rosaria Picariello, la più votata nel 2024 con 1179 voti (elezioni su cui non risultano contestazioni). Picariello, secondo gli inquirenti, sarebbe stata a conoscenza delle minacce ad Alfieri. Tuttavia, le viene contestato il reato di favoreggiamento per aver fornito dichiarazioni mendaci e omissive alla Polizia Giudiziaria, aiutando Squecco, Bernardi e Pecora a eludere le indagini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Torna alla home