Attualità

Elezione del presidente della Comunità del Parco: il futuro tra fiducia e polemiche politiche. Ecco tutte le interviste

Con 56 voti favorevoli, ha prevalso su Raffaele Mondelli, sindaco di Omignano, che si è fermato a 29 preferenze

Chiara Esposito

28 Gennaio 2025

Stefano Sansone, sindaco di Ascea, è stato eletto ieri pomeriggio nuovo presidente della Comunità del Parco, durante l’assemblea dei sindaci a Vallo della Lucania.

L’elezione

Con 56 voti favorevoli, ha prevalso su Raffaele Mondelli, sindaco di Omignano, che si è fermato a 29 preferenze. Mondelli, pur appartenendo anch’egli al Partito Democratico, aveva deciso di candidarsi come alternativa a Sansone, in accordo con alcuni colleghi sindaci, con l’obiettivo di garantire al territorio maggiore “dignità e autonomia”. Nonostante la sconfitta, ha subito però subito offerto la sua disponibilità a collaborare con il nuovo presidente, rassicurando che non esistono divisioni interne al partito.

Le prime dichiarazioni di Sansone

Emozionato Sansone ha espresso grande fiducia per il futuro della Comunità del Parco: “Ora bisogna programmare serenamente e urgentemente. Le commissioni tematiche saranno il primo passo per iniziare a lavorare concretamente.” Ha sottolineato l’importanza di un lavoro condiviso, con un focus sul rilancio del territorio e delle sue risorse.

Giuseppe Orlotti vicepresidente

Per la vice presidenza, invece, è stato scelto all’unanimità Giuseppe Orlotti, sindaco di Giungano e rappresentante della Lega, che ha confermato la forte intesa con il nuovo presidente: “Con Sansone c’è una grande sintonia.” Le reazioni post-elezione Se l’elezione del nuovo Presidente ha suscitato reazioni positive, non sono mancate le polemiche, soprattutto all’interno del Partito Democratico. Vincenzo Luciano, segretario provinciale del PD ha respinto le accuse di divisioni, sottolineando che Sansone ha ottenuto una “larga maggioranza”, confermando così l’unità del partito.

Le tensioni politiche

Tuttavia, alcune tensioni tra i sindaci sono emerse. Simone Valiante, sindaco di Cuccaro Vetere, ha ribadito le divergenze politiche, ma si è detto fiducioso nel superamento delle differenze, suggerendo che la divisione possa aver “risvegliato qualche anima sopita”. Anche il centrodestra ha espresso critiche, parlando di una “spaccatura evidente” nel PD. Giampiero Nuzzo, sindaco di Caselle in Pittari, ha osservato che, a differenza del passato, dove le elezioni venivano svolte sempre all’unanimità, oggi “il controllo dei presidenti a livello provinciale e regionale sembra essere venuto meno”.

Il bilancio di Iannuzzi e le critiche al passato

L’elezione di Sansone segna l’inizio di una nuova fase per la Comunità del Parco, ma non mancano le critiche sul lavoro svolto finora. Il presidente uscente Salvatore Iannuzzi ha tracciato un bilancio positivo e dettagliato delle sue attività, ma queste non sono riuscite a placare le critiche di chi ritiene che la Comunità del Parco non sia mai veramente decollata.

Il commento del presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella, Michele Apolito

In particolare, Michele Apolito, presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella, ha dichiarato: “Sostanzialmente i problemi che c’erano sono rimasti. Vorrei sforzarmi di vedere il buono, ma non ci riesco”. Un commento che evidenzia quanto il cammino verso un rilancio concreto della Comunità sia ancora tutto da costruire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home