Attualità

Efficientamento energetico dell’I.C. Domenico Savio a Sicignano degli Alburni

L’opera verrà finanziata con fondi di cui al Programma Parchi per il Clima del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Antonio Pagano

16 Settembre 2023

Scuola

Sicignano degli Alburni programma interventi di efficientamento energetico. L’Ente guidato dal sindaco Giacomo Orco ha così approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di “Efficientamento Energetico Istituto Comprensivo San Domenico Savio di Sicignano degli Alburni“, predisposto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dell’importo complessivo di € 262.809,38 di cui € 189.964,32 per lavori, compreso € 3.882,06 di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

I finanziamenti  

L’opera verrà finanziata, per l’importo complessivo di € 262.809,38, con fondi di cui al Programma Parchi per il Clima del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, assegnati al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il Comune alburnino ha autorizzato il PNCVDA, all’esecuzione dell’intervento, impegnandosi, nel contempo, a prendere in consegna le opere ultimate al collaudo dei lavori.

Il Parco ha individuato, pertanto, tra le strutture pubbliche dei comuni ricompresi nel suo perimetro di competenza, l’istituto comprensivo “San Domenico Savio” di Sicignano degli Alburni, predisponendo un progetto di efficientamento energetico della struttura.

Fondi dal Mase per il risparmio energetico

La Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via alla terza edizione per il Programma Parchi per il Clima, l’azione in sostegno degli interventi destinati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da realizzare nei territori dei Parchi nazionali. Lo Scopo del Programma è raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, di mitigazione e adattamento e di tutela e valorizzazione della biodiversità in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con la Strategia europea sulla biodiversità 2030 e con le politiche di sviluppo sostenibile.

Le finalità del finanziamento del Ministero

Il finanziamento ministeriale è finalizzato ad interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici; interventi di efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico nella disponibilità dell’Ente parco nonché degli enti locali rientranti nel territorio del parco o nelle aree contigue e realizzazione di impianti di piccola dimensione di produzione di energia da fonti rinnovabili; interventi per la realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile, ed interventi di gestione forestale sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Torna alla home