Curiosità

Ecco le 5 piante ornamentali del Natale: conosciamo le tradizioni e le leggende

Ecco le 5 piante di Natale che non possono mancare in casa. Ciascuna di queste piante è associata a una storia o a una leggenda.

Angela Bonora

24 Dicembre 2023

Piante di Natale

Tra le varie tradizioni natalizie, una particolare attenzione è rivolta alle piante ornamentali, capaci di creare un’atmosfera caratteristica e di evocare la magia della stagione.

InfoCilento - Canale 79

Le 5 piante

Le cinque piante ornamentali natalizie che occupano un posto di rilievo sono la stella di Natale, il vischio, l’agrifoglio, il pungitopo e la rosa di Natale. Ciascuna di queste piante è associata a una storia o a una leggenda.

Stella di Natale

Vicino all’albero, protagonista indiscusso degli addobbi natalizi, spicca la stella di Natale, il cui nome stesso evoca un fascino particolare. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza del fatto che l’Euphorbia pulcherrima (conosciuta anche come Poinsettia o Fiore della Notte Santa) è originaria del Messico. Questa pianta ornamentale dal caratteristico colore rosso è avvolta da varie leggende, tra cui la più celebre narra di una vigilia di Natale. Una bambina povera desiderava esprimere il suo affetto per Gesù, ma non aveva doni da offrirgli. Decise quindi di raccogliere un mazzo di erbe e di depositarlo sull’altare di una chiesa. Sorprendentemente, queste erbe si trasformarono nella tipica stella di Natale.

Il vischio

C’è poi il famosissimo vischio, che in genere si appende sulla porta. La leggenda originaria della mitologia scandinava vuole che scambiandosi un bacio sotto la pianta sia di buon auspicio per l’anno nuovo.

L’agrifoglio

Anche l’agrifoglio è portatore di fortuna, puntualmente usato per le varie decorazioni. Le sue foglie pungenti e le inconfondibili bacche rosse lo rendono l’ideale per addobbare la casa: secondo l’ideologia cristiana le foglie ricordano la corona di spine di Gesù mentre le bacche richiamano al colore del sacrificio.

Il pungitopo

C’è poi il pungitopo: che da come si può dedurre dal nome i rami tagliati di questa pianta erano utilizzati per proteggere il cibo e le provviste dall’assalto dei topi.

La rosa di Natale

Infine per concludere abbiamo la rosa di Natale: il suo nome botanico è Elleboro e si caratterizza per i fiori bianchi che sbocciano in inverno. Anche in questa caso la leggenda parla di una pastorella senza doni da offrire a Gesù: un angelo se ne accorse e prese dei fiori bianchi da sotto la neve, dandoli alla piccola. Era la rosa di Natale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home