Attualità

Ecco la data per l’assegnazione delle Bandiere Blu 2023. Cilento a caccia di record | VIDEO

Tutto pronto per l'assegnazione delle Bandiere Blu. La Campania, grazie al Cilento, potrebbe arrivare a 20 riconoscimenti

Ernesto Rocco

5 Maggio 2023

Bandiera Blu

La Fee ha ufficializzato la data della consegna delle Bandiere Blu 2023. L’appuntamento è tra una settimana, il prossimo 12 maggio. La cerimonia, dopo anni di stop a causa del covid, tornerà a svolgersi in presenza, a Roma, presso la sede del Cnr.

Le Bandiere Blu 2023

Per il Cilento è iniziato il conto alla rovescia. In questi giorni sono arrivati ai comuni gli inviti per partecipare alla premiazione che di fatto equivalgono ad un’assegnazione del riconoscimento: solo chi ha ottenuto la Bandiera Blu, infatti, potrà prendere parte all’evento. I nomi delle località premiate, però, restano segretissimi, ma le indiscrezioni raccolte nelle ultime settimane rendono facile individuare quali spiagge si pregeranno delle Bandiere Blu 2023.

La Campania, grazie alla Provincia di Salerno, lo scorso anno è stata tra le Regioni più premiate con 18 vessilli. Tutte le località già insignite della Bandiera Blu nel 2021 erano state riconfermate ad eccezione di Sapri e San Mauro Cilento.

A ricevere l’oscar del mare erano state Anacapri, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense nel Napoletano e 14 località salernitane.

Di queste solo Positano (con Spiaggia Grande, Spiaggia Arienzo e Spiaggia Fornillo) nell’area nord e ben 13 nel Cilento. Bandiera Blu a Capaccio Paestum (Varolato, laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico), Ispani (Ortoconte e Capitello).

Bandiere Blu per gli approdi

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge il salernitano potrà vantare riconoscimenti anche per gli approdi turistici. Nel 2022 a fare en plein sono state Agropoli, Palinuro, Casal Velino e Acciaroli. A queste si aggiungono il porto di Marina d’Arechi, a Salerno e Marina di Camerota.

Le previsioni per il 2023

Per il 2023 la speranza è che anche Sapri e San Mauro Cilento rientrino nell’elenco dei comuni virtuosi. Nei due centri non erano mancate polemiche per la perdita del vessillo. Nel caso di Sapri la mancata assegnazione della Bandiera Blu era legata a talune criticità emerse durante i controlli; a San Mauro, invece, soltanto problemi burocratici hanno impedito che il vessillo Fee sventolasse sul litorale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home