Cucina

Ecco il tipico pranzo natalizio nel Cilento: i piatti che non possono mancare sulla tavola

I preparativi per il pranzo natalizio, il più amato e atteso dell'anno, sono in pieno svolgimento nel Cilento.

Angela Bonora

24 Dicembre 2023

Pranzo di Natale


I preparativi per il pranzo natalizio, il più amato e atteso dell’anno, sono in pieno svolgimento nel Cilento. Questa tradizione radicata riunisce varie generazioni, con nonni, nipoti, zii e cugini che si ritrovano tutti attorno a una lunga tavola.

InfoCilento - Canale 79

Si inizia dalla sera della vigilia di Natale

La cena della vigilia è il preludio al ricco pranzo natalizio. In questa serata speciale, molte famiglie condividono zeppole con le alici e baccalà fritto. La scelta di questi piatti non è casuale, ma risponde a ragioni logistiche e costi contenuti. Le alici e il baccalà possono essere conservati, portando i sapori del mare anche nelle tavole dell’interno.

Il pranzo di Natale: ecco le tradizioni del Cilento

Il pranzo si apre con un ricco antipasto, che include “aulive ammaccate”, conserve, sottoli, formaggi e insaccati. Il tutto è accompagnato da pane casereccio e qualche zeppola avanzata dalla cena della vigilia.

La portata principale del pranzo è rigorosamente la pasta fatta in casa, come gnocchi o fusilli, servita in grandi piatti da cui si sprigiona il profumo avvolgente del pomodoro. A volte si prepara il sugo con il castrato o con il maiale, dando alla pasta un condimento ricco di parti che non possono essere conservate. Questa preparazione porta naturalmente alla presenza del secondo piatto, affiancato da numerosi contorni come “foglie e patate” o “mulegname ‘mbuttunate”. Gli altri secondi piatti sono sempre a base di carne, con gli arrosti a fare la loro apparizione. Il tutto è garantito dall’abilità delle donne cilentane e allietato da buon vino.

I dolci finali

Il pranzo si protrae per diverse ore, culminando con la parte più dolce che arriva alla fine. “Scauratieddi”, “struffoli”, “’mbuttitelle”, “panettoni” e “pandori” deliziano i commensali con una varietà di dolci tipici della tradizione natalizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home