• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco il tipico pranzo natalizio nel Cilento: i piatti che non possono mancare sulla tavola

I preparativi per il pranzo natalizio, il più amato e atteso dell'anno, sono in pieno svolgimento nel Cilento.

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 24 Dicembre 2023
Condividi
Pranzo di Natale


I preparativi per il pranzo natalizio, il più amato e atteso dell’anno, sono in pieno svolgimento nel Cilento. Questa tradizione radicata riunisce varie generazioni, con nonni, nipoti, zii e cugini che si ritrovano tutti attorno a una lunga tavola.

Si inizia dalla sera della vigilia di Natale

La cena della vigilia è il preludio al ricco pranzo natalizio. In questa serata speciale, molte famiglie condividono zeppole con le alici e baccalà fritto. La scelta di questi piatti non è casuale, ma risponde a ragioni logistiche e costi contenuti. Le alici e il baccalà possono essere conservati, portando i sapori del mare anche nelle tavole dell’interno.

Il pranzo di Natale: ecco le tradizioni del Cilento

Il pranzo si apre con un ricco antipasto, che include “aulive ammaccate”, conserve, sottoli, formaggi e insaccati. Il tutto è accompagnato da pane casereccio e qualche zeppola avanzata dalla cena della vigilia.

La portata principale del pranzo è rigorosamente la pasta fatta in casa, come gnocchi o fusilli, servita in grandi piatti da cui si sprigiona il profumo avvolgente del pomodoro. A volte si prepara il sugo con il castrato o con il maiale, dando alla pasta un condimento ricco di parti che non possono essere conservate. Questa preparazione porta naturalmente alla presenza del secondo piatto, affiancato da numerosi contorni come “foglie e patate” o “mulegname ‘mbuttunate”. Gli altri secondi piatti sono sempre a base di carne, con gli arrosti a fare la loro apparizione. Il tutto è garantito dall’abilità delle donne cilentane e allietato da buon vino.

I dolci finali

Il pranzo si protrae per diverse ore, culminando con la parte più dolce che arriva alla fine. “Scauratieddi”, “struffoli”, “’mbuttitelle”, “panettoni” e “pandori” deliziano i commensali con una varietà di dolci tipici della tradizione natalizia.

s
TAG:Cilentopranzo di natale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gianfranca Di Luca

Piano di Zona S9, al via i micronidi, la coordinatrice Di Luca: “E’ un fiore all’occhiello”

È un servizio completamente gratuito per le famiglie appartenenti all'ambito S9 che…

Aula scolastica

Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

La Regione Campania vince al TAR contro il Ministero dell'Istruzione sul ridimensionamento…

Prevenzione donna

Il 25 ottobre ad Agropoli un incontro per la prevenzione delle malattie femminili

Appuntamento sabato 25 ottobre, in occasione del mese internazionale dedicato alla prevenzione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.