Attualità

Eboli, tragedia del bambino: Rizzi contro l’eutanasia dei pitbull

L'attivista per i diritti degli animali si schiera contro l'abbattimento dei cani coinvolti nel tragico fatto, definendolo "crudele e privo di senso"

Ernesto Rocco

27 Aprile 2024

Enrico Rizzi

La tragica morte del bambino di tredici mesi a Eboli ha sconvolto la comunità e acceso un dibattito sul futuro dei due pitbull coinvolti nel fatto. L’attivista per i diritti degli animali Enrico Rizzi si schiera contro l’eutanasia dei cani, definendola “crudele e priva di senso”.

“No all’eutanasia, serve educazione”

Sta iniziando a circolare la voce dell’eutanasia dei due pitbull, un’iniziativa a cui mi opporrò con fermezza“, dichiara Rizzi. “Diffiderò chiunque si faccia promotore di una simile soluzione, non solo crudele ma anche totalmente inutile“. Secondo l’attivista, la chiave per una convivenza pacifica con i cani sta nell’educazione.

Incertezze sulle dinamiche e sul ruolo dei cani

Rizzi sottolinea le forti incertezze che circondano le dinamiche del tragico evento. “Nessuno può dire con certezza quale dei due animali abbia causato le ferite mortali al bambino“, afferma. “Non esiste una tipologia di cani aggressiva, dipende da come vengono educati“.

Rizzi: “Non esistono cani aggressivi, solo cani maleducati”

L’attivista ribadisce la sua convinzione che l’aggressività canina non sia una caratteristica intrinseca della razza, ma il risultato di un’educazione inadeguata. “Si può rendere mordace un piccolo cagnolino così come assolutamente docile un grosso rottweiler“, spiega. “I cani possono essere rieducati, evitando soluzioni da Far West che non servono a nulla e non risolvono il problema“.

Impegno per leggi più uniformi

Enrico Rizzi, candidato alle prossime elezioni europee, si batte per un’armonizzazione della legislazione sulla protezione degli animali e dell’ambiente. “Troppi spazi interpretativi vengono lasciati agli Stati membri”, denuncia. “Incongruenze che si pagano sulla pelle degli animali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Il giornalista Sergio Rizzo ospite al terzo appuntamento di Eboli Cult

L'appuntamento è per domani, giovedì 29 maggio

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home