Attualità

Eboli: SonoTerra Festival

Poesia, filosofia e arte in un nuovo connubio con l’agricoltura. La singolare iniziativa a Eboli il 30 settembre

Silvana Scocozza

26 Settembre 2023

L’O.P. Solco Maggiore si fa interprete della necessità di promuovere l’ortofrutta attingendo a linguaggi nuovi, ad ambiti diversi da quello strettamente pubblicitario, per far emergere le intersezioni tra poesia, filosofia e arte con gli aspetti più radicali dell’agricoltura.

Il 30 settembre 2023, a partire dalle 18.30, appuntamento a Ebolipresso la Basilica San Pietro Alli Marmi ed il Convento dei Frati Cappuccini, in Via San Pietro Alli Marmi, – per l’anteprima del SonoTerra Festival. Il tema di questa edizione è: “Gratitudine”.

Preservare e valorizzare il territorio attraverso la coltivazione degli ortaggi e della frutta

Un’occasione utile per raccontare l’ortofrutta della OP Solco Maggiore ed il mondo agricolo in generale dal nostro punto di osservazione, a partire dallo studio delle origini dell’agricoltura e dagli infiniti risvolti ed implicazioni scaturite dal momento in cui l’uomo ha imparato ad addomesticarla; per offrire nuovi spunti di riflessione al dibattito sempre attuale sul sistema agricolo e su tutto ciò che lo riguarda; per dare spazio al ruolo energicamente attivo delle aziende agricole che si impegnano a preservare e valorizzare il territorio attraverso la coltivazione degli ortaggi e della frutta che la OP commercializza.

Il programma

Un festival di chi semina e raccoglie, di chi mette a frutto le sue conoscenze e non smette di fare ricerca e scovare le risposte anche negli angoli più reconditi dell’archeologia, per proteggere la ricchezza della propria terra e ricambiarla con gratitudine.

  • ore 18,30 presso la Basilica di San Pietro Alli Marmi – Incontro con il poeta e filosofo Marco Guzzi sul tema: “Il Ringraziamento – un luogo di beatitudine”. Fondatore del movimento “Darsi pace”, Marco Guzzi si fa promotore di una nuova cultura della pace fondata sul lavoro interiore di ogni individuo: una trasformazione antropologica che passa anche per la gratitudine, fuori da ogni retorica. Introduce Padre Giuseppe Celli, Frate Minore Cappuccino.
  • ore 20:00 Degustazione dei prodotti della O.P. Solco Maggiore a cura dello chef Geppino Croce. Conosciuto come “chef contadino”, Geppino Croce è appassionato alla tradizione della sua terra e declinerà questa passione nella preparazione dell’ortofrutta di “Solco Maggiore”.
  • ore 21:00 Esibizione musicale degli “Harmonikos Quartet” con lo spettacolo “I volti della fisarmonica”. Quattro ragazzi con la passione per la fisarmonica che, insieme alla violoncellista Teresa Vallese, riportano dolci melodie alle porte dei nostri cuori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home