Attualità

Eboli: Il 18 luglio la lista definitiva dei beneficiari per la “Carta Solidale Acquisti”

Eboli: Il 18 luglio la lista definitiva dei beneficiari per la “Carta Solidale Acquisti”. Leggi per i dettagli

Silvana Scocozza

12 Luglio 2023

Municipio di Eboli

E’ fissata nella data del 18 luglio la presentazione della lista definitiva dei beneficiari per la “Carta Solidale Acquisti”.
Entro quella data, l’INPS provvederà a comunicare al Comune di Eboli l’elenco completo degli assegnatari: i preposti uffici, come rimarcato dall’assessore alle Politiche Sociali Damiana Masiello, informeranno i beneficiari circa i relativi codici, fornendo anche le indicazioni per consentire loro di ritirare le carte direttamente presso gli Uffici di Poste Italiane.
Ad Eboli, ne verranno distribuite 1.639, secondo la misura prevista dalla Legge di Bilancio 2023, del valore di € 382,50, concesse in modo automatico a famiglie in possesso di determinati requisiti, individuate dall’INPS utilizzando i criteri contenuti nel Decreto del 18 aprile 2023, a firma congiunta del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministro dell’Economia e delle Finanze”.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito istituzionale dell’Ente.

Cos’è la Carta Solidale Acquisti

E’ una carta di pagamento elettronica, prevista dalla Legge di Bilancio 2023, del valore di € 382,50, concessa in modo automatico, quindi senza necessità di presentare domanda, a famiglie in possesso di determinati requisiti, individuate dall’INPS utilizzando i criteri contenuti nel Decreto del 18 aprile 2023, a firma congiunta del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministro dell’Economia e delle Finanze.

La carta è rilasciata da Poste Italiane, è nominativa, e potrà essere utilizzata dalla metà di luglio fino al 31 dicembre 2023 (ma il primo acquisto dovrà essere fatto obbligatoriamente entro il 15 settembre 2023, pena la perdita del beneficio).

Chi riceverà la Carta

Riceveranno la Carta i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti, definiti dal Decreto sopra citato:

  1. Iscrizione all’anagrafe del Comune di Eboli;
  2. Certificazione ISEE non superiore a 15.000€ annui;
  3. Presenza nel nucleo familiare di non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009 (viene data priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso);
  4. Presenza nel nucleo familiare di non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005 (viene data priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso);
  5. Non percettori di altre misure economiche, come:
  • reddito di cittadinanza o inclusione;
  • altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di NASPI e DIS-COLL;
  • indennità di mobilità;
  • fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • cassa integrazione guadagni;
  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato).

Nel Comune di Eboli verranno distribuite 1.639 carte, come da elenco trasmesso dall’INPS.

Procedura prevista per la consegna delle Carte

L’INPS ha comunicato che entro il 18 luglio trasmetterà ai Comuni, attraverso il suo portale, le liste definitive dei beneficiari complete dei codici delle carte assegnate.

A partire dal 18 luglio i Comuni dovranno comunicare ai beneficiari i suddetti codici, fornendo anche le indicazioni per consentire loro di ritirare le carte direttamente presso gli Uffici di Poste Italiane.

Ulteriori informazioni sui beneficiari e sulle modalità di comunicazione dei codici verranno fornite attraverso questa pagina web del sito istituzionale dell’Ente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home