Piana del Sele

Eboli, sgombero di Villa Falcone e Borsellino: il giallo della gestione e del controllo comunale

La nota a firma del Partito Comunista Italiano non salva nessuno da colpe politiche e responsabilità amministrative

Silvana Scocozza

31 Marzo 2025

Eboli, Villa Falcone Borsellino

Lo sgombero da parte delle forze dell’ordine di Villa Falcone e Borsellino, ad Eboli, lascia incredibili e stupefatti anche gli stessi operatori che fino allo scorso mese di luglio hanno operato attraverso una rete sociale. Argomento all’ordine del giorno al centro di una querelle soprattutto politica alla quale si aggiunge la reazione delle realtà del terzo settore che per anni hanno operato all’interno della Villa confiscata alla malavita.

InfoCilento - Canale 79

La nota stampa

La nota a firma del Partito Comunista Italiano non salva nessuno da colpe politiche e responsabilità amministrative. «Villa Falcone e Borsellino è stata per oltre 15 anni un presidio di legalità e accoglienza strutturata. Quindici anni di lavoro costante e ininterrotto anche in mancanza di fondi: percorsi di inclusione sociale per ospiti extracomunitari, banco alimentare (sospeso da luglio), campi estivi gratuiti per i bambini ed i ragazzi residenti, uno sportello ascolto che ha accolto e preso in carico più di 1000 famiglie italiane e straniere, momenti importanti di cittadinanza attiva, salvato ragazzine e donne dalla tratta. Solo ed esclusivamente grazie al lavoro, spesso volontario, di operatori qualificati e una rete che funziona e che non ha bisogno di passerelle».

Sabato pomeriggio, però, si attiva un blitz interforze e la Villa viene trovata in condizioni disumane e pietose, al limite dell’immaginazione. «Improvvisamente si chiudono le porte, terminano le attività, viene occupato e si perde un bene a servizio della collettività. Una bomba sociale in una zona difficile e da sempre abbandonata a se stessa, campagne elettorali a parte».

L’accusa all’amministrazione

«Quel bene appartiene al Comune di Eboli che ne ha, da subito, esternalizzato la gestione. A chi spettava vigilare e garantire che tutto si svolgesse come da accordi? Dove erano gli assessori alle politiche sociali, alla sicurezza e la Terza Commissione con le sue “politiche di inclusione”? Dov’era il “consigliere di frontiera” Maratea che ha tanto a cuore le sorti della Marina di Eboli e che oggi si fa bello dello sgombero, cavalcando l’onda pericolosa della soluzione securitaria? Arrivare allo sgombero su un bene funzionante fino allo scorso anno significa una cosa sola: l’assenza delle Istituzioni e di un indirizzo politico che sappia gestire i processi e creare prospettive che nulla hanno a che vedere con la sola gestione economica».

La posizione del Partito comunista

Il Partito Comunista non le manda a dire e conclude: «Dovrebbero farsi l’ennesimo bagno di umiltà e rendere conto alla Città sulla futura destinazione del bene e, soprattutto, in attesa dei “grandi progetti futuri” come si pensa di evitare che si trasformi da simbolo di legalità in un luogo di illegalità». Dal Comune di Eboli, ad ora, nessun chiarimento e nessuna spiegazione ufficiale. Non una parola del Sindaco Conte e nemmeno degli assessorati coinvolti. L’unico, presente anche al momento del blitz, è stato il consigliere comunale Maratea che ha parlato di “massima attenzione sulla Marina di Eboli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, dimissioni della Garante per le persone con disabilità: l’opposizione attacca e chiede chiarezza

Carmen Carnevale lascia l’incarico di Garante per le persone con disabilità. I consiglieri Rosamilia e Norma esprimono solidarietà e criticano l’amministrazione per l’assenza di coinvolgimento e trasparenza

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Sicurezza stradale, SP51 Sassano–Padula: lavori fermi e zero sicurezza

Una situazione che mette a rischio la pubblica incolumità e che alimenta la crescente esasperazione dei cittadini del Vallo di Diano, stanchi di ritardi, disattenzioni e promesse non mantenute

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Eboli, si dimette la Garante per i diritti delle persone con disabilità: Carmen Carnevale lascia l’incarico dopo poco più di un anno

“Motivi personali”, sarebbe questa la versione ufficiale delle dimissioni e del fine rapporto professionale con l’amministrazione comunale ebolitana

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Allevamento di tonni a Battipaglia: avviata revoca della concessione

Il Comune di Battipaglia avvia l’annullamento della concessione demaniale alla TUNA SUD S.R.L. La Giunta propone nuovi indirizzi per la tutela ambientale costiera e fluviale

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home