Attualità

Eboli: riprendono le escursioni a cura dell’Ermice APS. Visita all’Eremo di San Michele

Eboli: riprendono le escursioni a cura dell’Ermice APS. Visita all’Eremo di San Michele, ecco le info utili

Silvana Scocozza

27 Giugno 2023

Eremi e territori incontaminati. Riprendono le escursioni naturalistiche organizzate dall’Ermice APS, una associazione di promozione sociale che nasce e gravita attorno alla bellezza dell’oasi naturale dell’Ermice, a Eboli.

Una nuova e avventurosa escursione la prossima domenica 2 luglio, interesserà l’Eremo di San Michele

La nostra associazione, da qualche mese, sta sondando il terreno per una serie di percorsi che ci porteranno alla scoperta di vari eremi presenti nelle vicinanze del nostro territorio”, dicono i volontari che non sono nuovi ad iniziative del genere e che hanno all’attivo l’organizzazione di altre visite paesaggistico naturalistiche.

L’escursione di domenica prossima sarà all’Eremo di San Michele, ubicato sul versante sud in una cavità naturale presso il Monte Nero a 1110 mt. s.l.m., al confine tra i territori di Campagna ed Oliveto Citra.

Si parte alle ore 08:30 dalla chiesa della Madonna di Avigliano di Campagna, e rientro previsto ore 17.00 circa.

I dettagli dell’escursione

Distanza da percorrere: c.a. 16 Km A/R, Classificazione sentiero: E = Escursionistico (in alcuni tratti la pendenza del percorso è particolarmente impegnativa, si consiglia la partecipazione alle sole persone sufficientemente preparate fisicamente)

Partenza dalla chiesa della Madonna di Avigliano di Campagna, seguirà un meraviglioso percorso immerso nella natura, fra passaggi scavati fra le montagne, torrenti dalle acque cristalline e alberi secolari. Una volta raggiunto l’eremo, dopo aver ammirato lo splendido panorama, segue pranzo all’interno dello stesso. Ritorno. Dopo pranzo riprenderemo il percorso per tornare al punto di partenza.

Le info utili

Abbigliamento obbligatorio: scarpe da trekking
Abbigliamento consigliato:
calzini rinforzati in punta e sui talloni
guanti da lavoro (si trovano in ferramenta per pochi euro)
capi tecnici, indossati a strati
zainetto
cappello con visiera
bastoncini da trekking

L’escursione non è adatta a bambini sotto i 16 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home