Eventi

Eboli: Prosegue il calendario degli eventi per le celebrazioni dell’80º anniversario dell’Operazione Avalanche

Continuano ad Eboli gli appuntamenti per la celebrazione dell'80° anniversario dell'Operazione Avalanche. Ecco il programma

Silvana Scocozza

15 Settembre 2023

Operazione Avalanche

Ancora eventi in Città relativamente alla programmazione inserita nelle celebrazioni dell’80º anniversario Operazione Avalanche. Sabato 16 settembre, la Città di Eboli ricorda la figura di Vincenzo Giudice, il sottufficiale della Guardia di Finanza, Maresciallo Maggiore a comando della Brigata costiera di Carrara, che il 16 settembre 1944 venne brutalmente ucciso dai nazisti, dopo aver invano offerto la propria vita, anche spogliandosi della divisa, per salvare quella degli ostaggi catturati come rappresaglia per la morte di un militare tedesco. Per questo gesto, Giudice è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valore Militare, massima onorificenza della Repubblica.

Il programma degli appuntamenti

Alle ore 10.00 la tradizionale deposizione di una corona di alloro presso il monumento eretto in sua memoria in Piazza della Repubblica; a seguire, nell’Aula Consiliare della Residenza Municipale, la rievocazione delle sue gesta e del suo sacrificio in un convegno organizzato dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Sempre domani, sabato 16 settembre, ma alle ore 20,30, in Piazza della Repubblica, il Galà “Il ballo nella storia”, che ripercorrerà, attraverso le esibizioni delle scuole di danza ebolitane, l’arrivo in Italia dei primi balli importati dai militari alleati, quando, attraverso la musica, si tentò di esorcizzare i momenti peggiori della guerra e tornare a sorridere.

Un Galà che vedrà protagoniste le associazioni di Danza di Eboli: Obsession Dance 2.0, Mimamà Dance, New Eboli Dance Academy 2.0, Dance School, Massaioli, A Passo di Danza, Labartè.

La mostra

E tra i momenti più interessanti delle celebrazioni per l’80esimo anniversario dell’Operazione Avalanche quello che prenderà il via il 19 settembre con l’inaugurazione della Mostra “Popoli Nativi in Guerra, attraverso i disegni di un guerriero Pawnee”, che si terrà al MOA – Museum of Operation Avalanche. Sarà possibile visitare l’esposizione fino al 20 ottobre.

Curato da David D. D’Andrea e Giuseppe Fresolone, il progetto nasce da una collaborazione tra l’Università dell’Oklahoma, il 45th Infantry Division Museum e il National Cowboy and Western Heritage Museum, con lo scopo di ricostruire le vicende della 45a divisione di fanteria durante la Seconda Guerra Mondiale.

La 45esima divisione

La peculiarità della 45esima divisione era la sua composizione, quasi interamente costituita dai nativi pellerossa. Uno di loro, Brumnett Echowack, originario della tribù Pawnee, appartenente al 179° Reggimento della 45ª, realizzò vividi disegni a matita. Attraverso quegli schizzi è possibile ripercorrere i momenti salienti sia di una esperienza corale di guerra che personale di vita, consumatasi tra la Sicilia ed Anzio e scoprire il ruolo determinante che ebbero nell’esercito alleato i nativi americani. Pur avendo subito per secoli forti discriminazioni e persecuzioni seppero dimostrare un enorme spirito di lealtà, patriottismo e, in molti casi, eroismo nel difendere quella stessa libertà che era stata più volte loro negata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Torna alla home