Eventi

Eboli: SIGNUM, la Personale di Gaia Marandino, ospite nelle sale del MOA

La cerimonia di inaugurazione di Signum – Lasciare il segno di Gaia Marandino è fissata per mercoledì 1 marzo, ore 20.00.

Silvana Scocozza

22 Febbraio 2023

Gaia Marandino

Una esposizione artistica unica ed originale. Quadri, tele, qualche foto. Lavori pensati, immaginati, ideati, progettati e sapientemente realizzati. Dalla passione per il bello, per le forme, per i colori e per l’arte intesa nel senso più nobile del termine nasce Signum – Lasciare il segno, la Personale di Gaia Marandino, che sarà ospitata nelle accoglienti sale del MOA – Museum of Operation Avalanche, fiore all’occhiello della Città di Eboli e del Mezzogiorno d’Italia.

L’esposizione

L’allestimento artistico consta di circa venti opere in esposizione realizzate con la tecnica della pittura a olio che attraverso il sapiente gioco delle forme e dei colori, connubio perfetto che intreccia ed esalta le forme e rende i particolari realistici, saprà calamitare l’attenzione del visitatore. In mostra anche alcune fotografie, immagini che fermano il tempo e i colori e le luci.

Il taglio del nastro

La cerimonia di inaugurazione di Signum – Lasciare il segno è fissata per mercoledì 1 marzo, ore 20.00. La mostra di arti visive, che vanta il patrocinio morale del Comune di Eboli e il supporto di Monochrome Art, Mo’ Art – Circolo Culturale e Ricreativo, Sophis Associazione, sarà ad ingresso gratuito e visitabile fino a domenica 5 marzo, osservando gli orari museali.

Chi è Gaia Marandino

Gaia Marandino, al quinto anno di studi presso il Liceo Scientifico “Antonio Gallotta” di Eboli, ha iniziato a frequentare il corso di discipline artistiche nel 2016, all’età di 11 anni, frequentando la scuola d’arte dell’Associazione Artistico Culturale dell’Artigianato SitiArte, presieduta dalla Maestra d’arte Maria Astone, presente e operante sul territorio ebolitano da oltre venti anni.

Gaia mostra da subito una grande attenzione ai dettagli curando ogni minimo particolare nella forma e nel colore. Le sue opere si rifanno ad artisti contemporanei come Roberto Ferri e Serge Marshennikov.

Spesso usa prendere ispirazione da foto sapientemente scelte per rappresentare il proprio stato d’animo. L’immagine come linguaggio con cui comunicare. Grazie alla sua passione e dedizione, in soli sette anni di studio, ha raggiunto un’ottima padronanza della tecnica pittorica.

Dal 2016 con le sue opere Gaia prende parte a numerose mostre collettive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Torna alla home