Attualità

Eboli, progetto Acer: case di qualità, servizi, verde e attrezzature sportive. Ecco il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di tre distinti fabbricati a consumo energetico zero per complessivi 56 alloggi ed un parco urbano dedicato allo sport e al tempo libero di 7mila mq

Comunicato Stampa

25 Marzo 2025

Eboli, progetto Acer

Il progetto di ACER con un investimento di 9,5 milioni di euro è stato redatto dal Professor Architetto Riano in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Eboli.

Il progetto

Il progetto prevede la realizzazione di tre distinti fabbricati a consumo energetico zero per complessivi 56 alloggi ed un parco urbano dedicato allo sport e al tempo libero di 7mila mq. I fabbricati sono distanti tra di loro e con ingressi indipendenti per evitare la concentrazione. Sono inoltre previsti ampi spazi e locali che saranno destinati ad associazioni ed enti del terzo settore per attività sociali e culturali.

Sarà convocato uno specifico tavolo con ASSI e queste organizzazioni per fare rete ed approntare un piano di intervento sociale per il Rione Pescara Questo progetto si inserisce nel quadro di un ‘programma casa’ dell’Amministrazione Conte che non ha precedenti negli ultimi 30 anni, per dotare Eboli di oltre 100 nuovi alloggi, moderni e confortevoli, con consumi energetici ridottissimi.

Il commento

«Tutta la città è già interessata da queste scelte, da Piazza Regione Campania (16 alloggi), alla SS. 19 (Casa cantoniera, 6 alloggi), a via Giarletta (24 alloggi), grazie al finanziamento PRUACS di circa 9milioni di euro acquisito nel 2010, bloccato e a rischio revoca che abbiamo ‘salvato’ e rilanciato – chiarisce l’Assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici Salvatore Marisei –

Come si intuisce, non vi è una concentrazione di alloggi in un’unica zona della città, ma l’utilizzo ottimale di aree ed immobili pubblici, dismessi o abbandonati, in cui gli alloggi si inseriscono aumentando gli spazi e le funzioni urbane, non certo sottraendoli. Altre aree pubbliche, purtroppo, non sono ancora nella disponibilità dell’Ente, ma della società Eboli Patrimonio in liquidazione per debiti del passato.

Coerentemente con la nostra visione della città, il progetto ACER densifica il Rione Pescara di attrezzature e servizi e si collega alla nuova realizzazione del Polo per l’Infanzia, appaltato e già in costruzione per 2,7 milioni di euro, che ospiterà fino a 120 bambini dai 3 ai 5 anni, con ampi spazi all’aperto per la didattica outdoor e un piccolo teatro, e l’altro progetto di rigenerazione delle altre aree pubbliche del Rione Pescara e di due edifici ERP di esclusiva proprietà del nostro Comune che saranno interamente riqualificati. A breve avvieremo l’appalto di 4,1 milioni di euro di questo secondo progetto che prevede anche un parco urbano, un polmone verde di circa 4000mq».

Gli obiettivi

Nel complesso, con la manovra urbanistica messa in campo, l’Amministrazione dà finalmente risposte al disagio abitativo, si amplia l’offerta di attrezzature e servizi, diminuisce il consumo di suolo e ne aumenta la permeabilità.

«Il programma messo in campo – conclude Marisei – lo abbiamo presentato tempo fa in diversi incontri pubblici (con i cittadini del Rione Pescara e del Borgo), discusso in varie sedute di Commissione consiliare e, quello di ACER, approvato – in variante per gli standard – in Consiglio comunale in ben due pubbliche sedute».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home