Attualità

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2025

Eboli, raccolta differenziata

Approvati dalla Giunta comunale di Eboli, i nuovi indirizzi ai quali sarà improntato il progetto per la prossima gara di gestione della raccolta differenziata. L’attuale contratto, infatti, scadrà a giugno 2025. L’Amministrazione comunale, ha voluto tener conto, nelle linee che guideranno la redazione del progetto, della necessità di migliorare il sistema. L’attuale “porta a porta” infatti, presenta delle criticità che si intende superare. Criticità segnalate sia dallo studio tecnico economico curato dall’ingegner Cosimo Polito, che dallo stesso Assessore all’Ambiente Nadia la Brocca, nonché esaminate a fondo nelle competenti commissioni consiliari e provenienti pure dall’ascolto di associazioni, comitati di quartiere e cittadini.

Le finalità

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”, in parte già attuate con le attuali tre isole ecologiche seminterrate, che consentiranno anche ai cittadini più “virtuosi” di ottenere premialità sulla tariffa e incentiveranno comportamenti corretti.

Il progetto che verrà approntato su tali basi dovrà contenere la clausola espressa di risoluzione immediata nel caso di avvio del servizio unitario da parte del SAD “Piana del Sele – Porte del Cilento” oppure qualora l’Ente d’Ambito decidesse di esercitare il potere sostitutivo del Sad.

Le dichiarazioni

«Gli obiettivi che ci siamo posti e che guideranno la progettazione definitiva sono ambiziosi – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Nadia La Brocca – Puntiamo a sostenibilità e innovazioni tecnologiche. Con l’esperimento della nuova procedura di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti prodotti sul territorio comunale di Eboli, si terrà conto delle attuali modalità di raccolta “porta a porta”, integrato con le nuove isole ecologiche interrate da poco ultimate e si predisporranno ulteriori modi di raccolta nel centro antico e in altri ambiti territoriali per superare le criticità e le problematiche gestionali che la sola modalità “porta a porta” ha fatto emergere. I nuovi sistemi tecnologici identificheranno il tipo di rifiuto e l’utente, aumentando l’efficienza del processo di recupero e di riciclo. Avremo per i prossimi anni un sistema di raccolta e conferimento che agevolerà i cittadini, aumenterà il decoro urbano e la sicurezza e non da ultimo ci consentirà di avere un comune sostenibile con una percentuale di raccolta differenzia più virtuosa di quella attuale».

«In questi tre anni – ha aggiunto il Sindaco Mario Conte – abbiamo dovuto attenerci al contratto in essere, ma abbiamo fatto in modo che venisse rispettato fino in fondo e che le migliorie proposte dalla società di gestione venissero man mano attuate. Il tempo trascorso ci ha dato anche modo di rilevare cosa funzionava e cosa andava modificato. Compatibilmente con una gestione oculata dei costi che, trattandosi di un servizio, ricadono interamente sulla collettività. Proprio di questi fattori abbiamo tenuto conto nella redazione degli indirizzi per il progetto definitivo.

Quanto all’avvio del Sad l’ambito assegnatoci è talmente ampio e geograficamente non omogeneo che tutti i Sindaci stanno incontrando notevoli difficoltà per avviare una gestione comune. Il problema principale è farlo funzionare senza aggravare i costi per i cittadini, senza perdere posti di lavoro, garantendo la qualità del servizio già raggiunto nei singoli territori e magari migliorarlo e riuscire a realizzare economie di scala. Ma è ovvio che le esigenze di un Comune come Eboli non sono le stesse di un piccolo comune costiero o del Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home