Attualità

Eboli, nasce il circolo territoriale di Sinistra Italiana: l’ex assessore Massimiliano Curcio eletto segretario

Il circolo sarà intitolato alla figura di Berniero Manfredi, una delle più importanti figure dell’antifascismo ebolitano

Silvana Scocozza

18 Ottobre 2024

Massimiliano Curcio

Sarà intitolato alla figura di Berniero Manfredi, una delle più importanti figure dell’antifascismo ebolitano il nuovo circolo territoriale di Sinistra italiana. Si è tenuta ad Eboli presso l’Hotel Grazia l’assemblea costituente del Circolo territoriale di Sinistra Italiana, che sarà intitolato alla figura di Berniero Manfredi, una delle più importanti figure dell’antifascismo ebolitano.

L’assemblea

«L’idea di costituire il circolo nasce dalla volontà di tante compagne e compagni di impegnarsi in un percorso nuovo che punti ad un nuovo rinascimento per la città, e dall’esigenza sentita e condivisa da tutte e tutti di ridare voce alla sinistra, da sempre presente sul nostro territorio ma da troppo tempo sopita. Il circolo dunque sarà uno spazio aperto, dedicato a tutte quelle cittadine e a tutti quei cittadini che si rispecchiano negli stessi valori e ideali che ne saranno cardini: uguaglianza, diritti, lavoro, giustizia ambientale e giustizia sociale», fanno sapere gli iscritti. Presenti all’incontro, il Deputato della Repubblica Italiana di Alleanza Verdi-Sinistra, Franco Mari e la Segretaria provinciale di Sinistra Italiana, Titti Santulli.

«Entrambi, in pieno accordo con il gruppo fondatore, hanno ribadito la necessità di costituire un circolo che sia luogo di discussione politica, che sappia fare rete con le associazioni locali, con i comitati e i movimenti civici, e con le altre realtà politiche del territorio per portare avanti insieme un’agenda di proposte concrete». «Il nostro obiettivo come Sinistra Italiana e Alleanza Verdi-Sinistra sarà quello di lavorare per la costruzione di un campo progressista di centro sinistra con un programma politico condiviso in collaborazione con le altre forze politiche e sociali per evitare che la città venga di nuovo governata da vecchie logiche e personaggi o cada nelle mani della destra»

Il circolo ebolitano sarà anche luogo di ascolto e propulsore di idee e di proposte concrete, con l’obiettivo di riportare la politica tra la gente e per la gente, ascoltando le esigenze di chi vive ogni giorno le difficoltà del territorio, e proponendo azioni tangibili che migliorino le condizioni materiali di vivibilità della città.

Chi era Berniero Manfredi

Nato a Eboli nel 1878 fu artigiano ebanista di grande valore, coraggioso organizzatore sindacale e difensore dei diritti della povera gente. Denunciato e arrestato per la sua attività politica fu costretto nel 1924 ad andar via da Eboli. Emigrò in Algeria, dove militò nelle file del Partito Comunista, e lì nel 1936 fu assassinato da sicari fascisti in circostanze misteriose. Del delitto dette notizie lo stesso Consolato di Algeri riferendo che il Partito Comunista algerino aveva partecipato ai funerali solenni organizzati in suo onore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home