Attualità

Eboli, “La Parentezza”: cresce l’attesa per la rievocazione dei riti del passato tra cibi, costumi e gioielli

L'appuntamento è per domani, sabato 26 ottobre

Silvana Scocozza

25 Ottobre 2024

Eboli, evento

Cresce l’attesa, nella città di Eboli, per un appuntamento culturale unico nel suo genere organizzato dall’Associazione Culturale “La Scafa” che si terrà domani, sabato 26 ottobre, presso Casa Ruggia/Marra a Campagna.

L’evento

La manifestazione, che si avvale del patrocinio dei Comuni di Campagna e di Eboli, oltre alla parte istituzionale con i saluti di Anna Marra, Presidente dell’Associazione Culturale “La Scafa” e organizzatrice dell’evento, Biagio Luongo Sindaco di Campagna, Mario Conte Sindaco di Eboli e Lucilla Polito Assessore alla Cultura del Comune di Eboli, prevede gli interventi dell’antropologo Antonio Scasserra, massimo esperto di costumi tradizionali molisani e dell’antropologo culturale Vincenzo Esposito Professore di Antropologia culturale, interculturale, religiosa e della contemporaneità presso l’Università di Salerno; responsabile scientifico del laboratorio “Annabella Rossi” del Dispac – Unisa. Consigliere della S.I.A.C.-Società Italiana di Antropologia culturale. Coordinerà gli interventi il giornalista Giuseppe D’Amico. La serata è stata voluta ed organizzata dalla signora Anna Marra, che aprirà le porte della sua meravigliosa dimora per inaugurare un’ala destinata ad eventi culturali.

Il commento

«L’incontro vuole essere un’occasione per rievocare i riti del passato quando le feste si celebravano nelle abitazioni private. E così sarà anche in Casa Ruggia/Marra dove ne discuteranno un antropologo e un antropologo culturale», dicono gli organizzatori.

La “Parentezza”

La “Parentezza” era un banchetto che anticamente si consumava in Molise e in Campania tra le due famiglie di fidanzati che il matrimonio dei rispettivi figli si “apparentavano” fra di loro. Un’occasione conviviale caratterizzata da cibi rituali, gesti e consuetudini secolari in cui alimenti, costumi e gioielli rivestivano un ruolo fondamentale. La rievocazione sarà fatta rivivere in ogni minimo particolare da Antonio Scasserra affiancato da sua moglie Mariagiovanna De Bellonia.

I riti del passato

Saranno spiegate le pietanze che si consumavano un tempo in tale circostanza. I costumi della Collezione Scasserra saranno indossati dai componenti dell’Associazione campobassana “Molise Radici”, mentre, la parte culinaria sarà affidata a Maria Iannuccilli che delizierà gli invitati cucinando prelibatezze tipicamente molisane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

Torna alla home