Attualità

Eboli, “La Parentezza”: cresce l’attesa per la rievocazione dei riti del passato tra cibi, costumi e gioielli

L'appuntamento è per domani, sabato 26 ottobre

Silvana Scocozza

25 Ottobre 2024

Eboli, evento

Cresce l’attesa, nella città di Eboli, per un appuntamento culturale unico nel suo genere organizzato dall’Associazione Culturale “La Scafa” che si terrà domani, sabato 26 ottobre, presso Casa Ruggia/Marra a Campagna.

L’evento

La manifestazione, che si avvale del patrocinio dei Comuni di Campagna e di Eboli, oltre alla parte istituzionale con i saluti di Anna Marra, Presidente dell’Associazione Culturale “La Scafa” e organizzatrice dell’evento, Biagio Luongo Sindaco di Campagna, Mario Conte Sindaco di Eboli e Lucilla Polito Assessore alla Cultura del Comune di Eboli, prevede gli interventi dell’antropologo Antonio Scasserra, massimo esperto di costumi tradizionali molisani e dell’antropologo culturale Vincenzo Esposito Professore di Antropologia culturale, interculturale, religiosa e della contemporaneità presso l’Università di Salerno; responsabile scientifico del laboratorio “Annabella Rossi” del Dispac – Unisa. Consigliere della S.I.A.C.-Società Italiana di Antropologia culturale. Coordinerà gli interventi il giornalista Giuseppe D’Amico. La serata è stata voluta ed organizzata dalla signora Anna Marra, che aprirà le porte della sua meravigliosa dimora per inaugurare un’ala destinata ad eventi culturali.

Il commento

«L’incontro vuole essere un’occasione per rievocare i riti del passato quando le feste si celebravano nelle abitazioni private. E così sarà anche in Casa Ruggia/Marra dove ne discuteranno un antropologo e un antropologo culturale», dicono gli organizzatori.

La “Parentezza”

La “Parentezza” era un banchetto che anticamente si consumava in Molise e in Campania tra le due famiglie di fidanzati che il matrimonio dei rispettivi figli si “apparentavano” fra di loro. Un’occasione conviviale caratterizzata da cibi rituali, gesti e consuetudini secolari in cui alimenti, costumi e gioielli rivestivano un ruolo fondamentale. La rievocazione sarà fatta rivivere in ogni minimo particolare da Antonio Scasserra affiancato da sua moglie Mariagiovanna De Bellonia.

I riti del passato

Saranno spiegate le pietanze che si consumavano un tempo in tale circostanza. I costumi della Collezione Scasserra saranno indossati dai componenti dell’Associazione campobassana “Molise Radici”, mentre, la parte culinaria sarà affidata a Maria Iannuccilli che delizierà gli invitati cucinando prelibatezze tipicamente molisane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Torna alla home