• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli: inaugurato al Liceo Classico “Perito-Levi” il Laboratorio permanente di Filologia Classica

Ha preso il via nell’Auditorium “Marcello Gigante” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla prof. Laura Cestaro, un calendario di Laboratori a classi aperte

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 17 Gennaio 2024
Condividi

Ha preso il via nell’Auditorium “Marcello Gigante” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla prof. Laura Cestaro, un calendario di Laboratori a classi aperte che riguarderanno varie discipline e coinvolgeranno alunni di classi diverse. Il primo incontro è stato tenuto alle classi quinte dal prof. Rosario Scannapieco, docente di latino e greco; il suo intervento dal titolo “L’officina di uno scrittore antico: il caso di Plutarco, fr. 137 Sandbach” ha proposto agli studenti un’esperienza di attività filologica, la ricostruzione di un frammento di Plutarco dedicato al tema dell’amore.

Una notizia accolta con entusiasmo da alunni e docenti

Singolare l’attenzione delle studentesse e degli studenti, affascinati da un tema senza tempo, un viaggio nei sentimenti che dalla Beozia ha attraversato i tragici greci, Saffo, l’arte e la cultura contemporanei, con il rigore proprio del filologo e la passione per l’educazione ai sentimenti e per la centralità del testo. «L’Iis “Perito-Levi”, con i suoi quattro indirizzi, Liceo Classico tradizionale, Liceo Classico Europeo, Liceo Musicale e Liceo Artistico, ha da sempre favorito le attività laboratoriali come strumento didattico di elezione, e da quest’anno ha iniziato a sperimentare la modalità “a classi aperte” tese a inserire nella didattica momenti istituzionalizzati in cui gli studenti possano lavorare interclasse, permettendo agli stessi di confrontarsi con altri pari o adulti, diversi da quelli della propria classe, per incrementare capacità logiche e di relazione, per permettere loro di incontrare una varietà di modalità linguistiche e comportamentali e per sostenere il senso di appartenenza alla scuola che è molto di più di un insieme di classi.

Le finalità

I laboratori a classi aperte sono anche l’occasione per approfondire temi che possono essere comuni alle varie classi, ma trattati in modo specifico, come nel caso dell’incontro di filologia greca di questi giorni», spiega la dirigente scolastica Laura Cestaro.

s
TAG:ebolipiana del sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Torchiara

Torchiara: fondi in arrivo per interventi all’impianto sportivo “PalaCilento”

Il progetto prevede interventi finalizzati a garantire idonee opere di efficientamento energetico…

Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.