Attualità

Eboli: inaugurato al Liceo Classico “Perito-Levi” il Laboratorio permanente di Filologia Classica

Ha preso il via nell’Auditorium “Marcello Gigante” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla prof. Laura Cestaro, un calendario di Laboratori a classi aperte

Silvana Scocozza

17 Gennaio 2024

Ha preso il via nell’Auditorium “Marcello Gigante” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla prof. Laura Cestaro, un calendario di Laboratori a classi aperte che riguarderanno varie discipline e coinvolgeranno alunni di classi diverse. Il primo incontro è stato tenuto alle classi quinte dal prof. Rosario Scannapieco, docente di latino e greco; il suo intervento dal titolo “L’officina di uno scrittore antico: il caso di Plutarco, fr. 137 Sandbach” ha proposto agli studenti un’esperienza di attività filologica, la ricostruzione di un frammento di Plutarco dedicato al tema dell’amore.

Una notizia accolta con entusiasmo da alunni e docenti

Singolare l’attenzione delle studentesse e degli studenti, affascinati da un tema senza tempo, un viaggio nei sentimenti che dalla Beozia ha attraversato i tragici greci, Saffo, l’arte e la cultura contemporanei, con il rigore proprio del filologo e la passione per l’educazione ai sentimenti e per la centralità del testo. «L’Iis “Perito-Levi”, con i suoi quattro indirizzi, Liceo Classico tradizionale, Liceo Classico Europeo, Liceo Musicale e Liceo Artistico, ha da sempre favorito le attività laboratoriali come strumento didattico di elezione, e da quest’anno ha iniziato a sperimentare la modalità “a classi aperte” tese a inserire nella didattica momenti istituzionalizzati in cui gli studenti possano lavorare interclasse, permettendo agli stessi di confrontarsi con altri pari o adulti, diversi da quelli della propria classe, per incrementare capacità logiche e di relazione, per permettere loro di incontrare una varietà di modalità linguistiche e comportamentali e per sostenere il senso di appartenenza alla scuola che è molto di più di un insieme di classi.

Le finalità

I laboratori a classi aperte sono anche l’occasione per approfondire temi che possono essere comuni alle varie classi, ma trattati in modo specifico, come nel caso dell’incontro di filologia greca di questi giorni», spiega la dirigente scolastica Laura Cestaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Il giornalista Sergio Rizzo ospite al terzo appuntamento di Eboli Cult

L'appuntamento è per domani, giovedì 29 maggio

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home