Piana del Sele

Eboli: “Storie di Alternanza e competenze” all’Istituto di Istruzione Superiore “Perito Levi”

Il lavoro presentato dagli alunni della VD del Liceo Artistico era nato dall’esigenza di guidare gli studenti

Silvana Scocozza

16 Novembre 2023

Istituto Perito Levi Eboli

Un nuovo ed importante riconoscimento per la scuola ebolitana diretta dalla Prof. Laura Cestaro e gli alunni del Liceo Perito Levi ottengono un ambito riconoscimento aggiudicandosi la VI edizione del Premio Nazionale “Storie di Alternanza e competenze”.
Il lavoro realizzato dalla classe V D (anno scolastico 2022-2023) del Liceo Artistico è stato classificato al secondo posto della graduatoria ed è stato automaticamente candidato alla selezione nazionale, oltre a ricevere un premio di 1.500 euro.

Si tratta di un racconto multimediale dal titolo “Dall’Archeologia alla stop motion” che ha ricevuto l’apprezzamento dell’apposita commissione nominata dalla Camera di Commercio di Salerno.
“Grazie a questa importante collaborazione e alla piena disponibilità del ManEs di Eboli, gli alunni, guidati dalla prof.ssa Maria Rosaria Strafella, docente di Discipline Plastiche e Pittoriche del Liceo Artistico dell’IIS “Perito-Levi” e con il coordinamento della prof.ssa Paola Piras, in qualità di funzione strumentale preposta, hanno prodotto un lavoro di altissimo valore che ora parteciperà alla fase nazionale del concorso. Merito dell’impegno degli alunni: Rosanna Campione, Alessia Cerino, Loris Di Lorenzo, Damiano Gabriele Di Napoli, Chiara Errico, Lolita Marchuk, Alice Palo, Alessio Papace, Alessandra Piano, Denise Senatore e Asia Maria Vecchi”, si legge nella nota.

Il progetto

Il lavoro presentato dagli alunni della VD del Liceo Artistico era nato dall’esigenza di guidare gli studenti in un percorso di alternanza scuola-lavoro che valorizzasse la formazione curriculare attraverso la conoscenza del valore sociale ed estetico del patrimonio culturale e ambientale locale e le relative problematiche della tutela e della valorizzazione degli stessi. Tutto ciò visto sia sul versante culturale che su quello della promozione turistica. La consolidata e importante collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Eboli, diretto dalla dott.ssa Ilaria Menale, ha permesso di elaborare un percorso di altissimo livello il cui lavoro finale si è tradotto nel video premiato dalla commissione della Camera di Commercio di Salerno. Importante, infatti, si è rivelato il ruolo del tutor esterno, la dott.ssa Marta Ragozzino, Direttrice Regionale dei Musei della Campania.

Il premio

Il Premio nazionale “Storie di alternanza e competenze”, arrivato alla sua VI edizione e al quale in questi anni hanno partecipato oltre 30.000 studenti di 2.200 istituti scolastici con quasi 3.000 progetti, è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO, di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Eboli, rendiconto 2024: la coalizione “Svolta” bacchetta l’amministrazione comunale

Da una parte la maggioranza di governo che procede a passi di lumaca tra fratture interne e dissidi, dall’altra le opposizioni che chiedono di lavorare per il bene comune

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Attesa per il grande concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania. Appuntamento domenica 15 giugno a Battipaglia

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19

Eboli: istituito il Centro per le “Pari Opportunità”: un nuovo presidio di inclusione e democrazia

Si tratta di un passo importante non solo in termini amministrativi, ma soprattutto sotto il profilo culturale e politico

Eboli: nuovo regolamento per la toponomastica e la numerazione civica

"Le novità – spiega l’assessore ai Servizi Anagrafici, Antonio Corsetto – riguardano l’introduzione di sanzioni per le violazioni, il divieto di manomissione del materiale toponomastico, nonché i costi e le responsabilità per la posa delle targhe civiche"

Eboli: approvate nuove politiche per sostenibilità, inclusione e tutela del patrimonio

Tra gli atti più rilevanti, l’approvazione dell’accordo intercomunale tra Eboli e Battipaglia per la tutela, valorizzazione e gestione della fascia pinetata di Campolongo, su terreni gravati da uso civico

Eboli: al via la terza edizione dell’European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15, ecco il programma

Il III European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15 si terrà ad Eboli nei giorni del 1 e 2 luglio 2025

Eboli: lontra trovata morta sulla Sp30

Probabile che l’animale sia stato investito da un mezzo in transito

Ernesto Rocco

12/06/2025

Eboli: al via Percorsi Innovation Camp 2025, ecco come candidarsi

La partecipazione è gratuita e per i partecipanti che risiedono a oltre 70 km da Eboli è disponibile un’opzione di alloggio convenzionato ad un costo simbolico accessibile

Rifiuti abbandonati ad Eboli, in azione i caschi bianchi e operatori Sarim: scattano le sanzioni

Negli ultimi giorni, le verifiche nel centro storico hanno portato all'emissione di ben 15 verbali

Torna alla home