Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Eboli, Il Teatro della Luna: Nuovo appuntamento al MOA con “Lucciole all’Inferno” di Antonio Grimaldi

L’appuntamento col teatro è fissato per il prossimo 9 marzo, ore 21.00, quando in scena sarà portato lo spettacolo "Lucciole all'Inferno"

A cura di Silvana Scocozza Pubblicato il 24 Febbraio 2024
Condividi
Teatro Moa

Torna in grande stile l’appuntamento con la rassegna “Il Teatro della Luna”, progetto ideato e curato dall’Associazione Mo’ Art, presso il MOA Museum of Operation Avalanche di Eboli.

Il prossimo appuntamento

L’appuntamento col teatro è fissato per il prossimo 9 marzo, ore 21.00, quando in scena sarà portato lo spettacolo “Lucciole all’Inferno” di Antonio Grimaldi con Annarita Vitolo, Cristina Milito Pagliara, Elvira Buonocore, Tecla Marino. Disegno Luci di Raffaele Sguazzo e regia di Antonio Grimaldi.

Su “Il Teatro della Luna” il sipario si è alzato lo scorso sabato 17 Febbraio, sempre presso il MOA Museum of Operation Avalanche di Eboli, dove si è svolta con grande successo la prima della rassegna teatrale organizzata dall’Associazione Primavera Circolo Mo’ Art.

La performance “Vibrazioni”, curata dal percussionista e musicoterapeuta Angelo Gramaglia, ha suscitato un notevole interesse da parte del pubblico. Gramaglia ha sapientemente disegnato trame percussive, oscillando tra momenti di delicatezza e di impeto, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. L’accompagnamento della voce suadente, potente e arcaica di Merialma Colucci ha ulteriormente arricchito l’atmosfera, regalando un’esperienza onirica e trascendente.

La narrazione della performance ha intrecciato la filosofia gnostica con temi sociali e l’amore per la propria terra, sino ad esplorare l’orfismo della Magna Grecia.

I testi di Luigi Nobile, Pier Paolo Pasolini, Rocco Scotellaro e William Burroughs, accompagnati dalle musiche di Nobile stesso e dalla sapiente regia luci di Francesco Nobile, hanno enfatizzato la potenza espressiva della performance artistica. Alla fotografa ebolitana Giuseppina Pepe è stato affidato, ancora una volta, il racconto fotografico dell’appuntamento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.