Attualità

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Silvana Scocozza

10 Maggio 2025

Eboli, studenti Erasmus

Nei mesi di febbraio, marzo e maggio 2025, l’Istituto Comprensivo Matteo Ripa di Eboli, ha preso parte a tre importanti mobilità Erasmus di gruppo, che hanno coinvolto studenti e docenti in due viaggi formativi all’estero e nell’accoglienza di una scuola greca.

Lo scambio culturale

Le destinazioni sono state Atene, presso la 4th High School of Petroupolis dal 16 al 22 febbraio, Valencia, presso la IES Liopis Mari High School, dal 2 all’8 marzo e Eboli dal 4 al 9 Maggio. Durante tutte le mobilità, gli studenti sono stati protagonisti di un’esperienza che ha superato i confini geografici e linguistici. Essi, infatti, hanno avuto l’opportunità non solo di visitare i Paesi ospitanti, ma soprattutto di vivere concretamente la quotidianità scolastica all’estero, partecipando alle lezioni delle scuole partner e confrontandosi, dunque, con un diverso modo di fare didattica, osservando approcci innovativi e coinvolgendosi in attività progettuali in lingua inglese.

Sviluppo di competenze trasversali

«Uno degli aspetti più significativi delle mobilità è stato, senza dubbio, lo sviluppo delle competenze trasversali: i ragazzi hanno imparato a collaborare in gruppo, ad affrontare situazioni nuove con spirito di adattamento, a comunicare in una lingua diversa dalla propria e, soprattutto, a guardare il mondo da un punto di vista più ampio e consapevole», fanno sapere dalla scuola. Oltre agli studenti, anche i docenti accompagnatori hanno tratto grande beneficio da queste esperienze.

«Il confronto con colleghi di altri Paesi ha permesso di riflettere sulla diversità degli approcci educativi, delle strategie didattiche e dell’organizzazione scolastica. Osservare altre pratiche didattiche sul campo ha stimolato riflessioni profonde e fornito spunti utili per arricchire il lavoro quotidiano in classe. Inoltre, i momenti di dialogo tra insegnanti hanno contribuito a costruire non solo relazioni professionali che potranno tradursi, in futuro, in nuove collaborazioni tra scuole, ma anche rapporti umani di stima reciproca», dicono i docenti referenti coordinati dalla professoressa Silvana Mortale che ha fortemente voluto questo progetto.

Le mobilità Erasmus di gruppo, dunque, non sono semplici viaggi scolastici, ma esperienze formative a tutto tondo, che permettono agli studenti di mettersi alla prova, sentirsi più sicuri, affrontare nuove sfide con il supporto reciproco e creare ricordi condivisi che resteranno nel tempo. «Per molti, infatti, è stata la prima vera occasione di viaggiare all’estero senza la famiglia, di affrontare piccole sfide quotidiane in autonomia e di stringere amicizie oltre i confini».

Risorsa fondamentale per una scuola moderna

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi, responsabili e pronti a muoversi con sicurezza nel mondo di domani. «Esperienze come queste dimostrano quanto sia importante aprire la scuola al mondo, fare rete, offrire ai ragazzi l’opportunità di mettersi in gioco in contesti reali e internazionali perché l’educazione non si fa solo tra i banchi, ma anche – e soprattutto – vivendo, viaggiando, incontrando».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home