Cronaca

Eboli, gestione illecita di rifiuti e violazioni edilizie: tre imprenditori denunciati

Prosegue l’attività a tutela dell’ambiente da parte del personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Foce Sele e personale del Nucleo provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos Salerno.

Comunicato Stampa

28 Maggio 2024

Prosegue l’attività a tutela dell’ambiente da parte del personale del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio-Foce Sele e personale del Nucleo provinciale Guardie Ambientali Accademia Kronos Salerno. L’ennesimo intervento, che rientra negli ambiti di collaborazione del Protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri Forestali e l’Associazione Accademia Kronos odv, rinnovato in data 17/05/2024, ha consentito di accertare che i titolari di due aziende agricole dedite alla coltivazione di fiori e piante ornamentali site nella piana del Sele, avevano depositato in modo incontrollato su suolo agricolo e sulla viabilità aziendale interna gli scarti della lavorazione delle colture floricole ma, anche altre tipologie di rifiuti che per caratteristiche merceologiche erano riconducibili a rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.

L’operazione

In particolare i militari ed il personale tecnico AK in merito alla gestione dei rifiuti, accertavano la presenza su suolo di olii esausti, rifiuti plastici e ferrosi, rifiuti legnosi, inerti di origine edilizia, ceneri, imballaggi, materiale elettrico, etc. mentre per quanto attiene l’aspetto urbanistico, risultavano aver realizzato alcuni piazzali e viabilità interna con l’apporto di rifiuti edili frammisti a sfridi provenienti dalla scarificatura del manto stradale e terre di scavo. Nel prosieguo delle attività ispettiva i militari individuavano altresì la presenza di un’altra area interessata dalla presenza di rifiuti ferrosi, traversine ferroviarie, inerti. Rifiuti plastici, etc. oltre alla presenza di un capannone di circa 40 mq. completamente colmo di rifiuti plastici.

A seguito di quanto accertato i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Foce Sele ed il personale tecnico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos, dopo aver identificato gli amministratori delle aziende ed acquisito le necessarie fonti di prova, procedevano al sequestro delle aree su cui erano stati depositati in modo incontrollato i rifiuti e del capannone in quanto utilizzato quale deposito rifiuti in assenza di qualsiasi titolo abilitativo.

Denunciati 3 imprenditori

Al termine dell’attività ispettiva ed in attesa di acquisire ulteriori documentazioni afferenti l’emissione di fumi in atmosfera ed ulteriori documenti relativi allo smaltimento dei rifiuti, preso atto dell’assenza di idonee spazi e/o strutture destinate allo stoccaggio delle diverse categorie merceologiche di rifiuti nonché della necessaria documentazione prevista dal Testo Unico Ambientale procedevano al sequestro di alcune superfici aziendali per complessivi 3000 mq. ed alla denuncia a piede libero dei tre amministratori delle due aziende florovivaistiche per i reati di (Art.734 CP) danneggiamento e distruzione di bellezze naturali in quanto l’area risultava sottoposta a speciali forme di tutela ai sensi del D.M.02.11.1968, art.142 D.L.vo 42/2004 , art.256 del D.L.vo 152/2006 per aver illecitamente smaltito su suolo ingenti quantitativi di rifiuti ed aver realizzato un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi di origine agricola su terreni agricoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Castellabate: Luca Ward si racconta nella rassegna di ColtoCircuito

Il personaggio si è raccontato senza filtri davanti ad una bella cornice di pubblico che ha apprezzato la sua figura e la sua sincerità

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Da Salerno al Cilento: emergenza incendi nel weekend

Ettari di vegetazione distrutti, case minacciate dalle fiamme e vigili del fuoco costretti agli straordinari: si è registrata una vera e propria emergenza incendi

Ernesto Rocco

30/06/2025

Tg InfoCilento 30 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Incendio a Palinuro, fiamme minacciano le abitazioni: rogo distrugge ulivi secolari

Le alte fiamme hanno velocemente avvolto la vegetazione, composta nella maggior parte da macchia mediterranea, e alberi di ulivo secolari

Torna alla home