Attualità

Eboli: entra in funzione il depuratore di coda di volpe e nei prossimi giorni cerimonia di inaugurazione

Entra in funzione il depuratore di coda di volpe e nei prossimi giorni la cerimonia di inaugurazione

Silvana Scocozza

30 Aprile 2024

Depuratore Eboli

La notizia è stata resa nota da Palazzo di Città che apprende, da comunicazione di Asis sul lavoro dell’ufficio Tecnico dell’Asis, il quale, ai sensi del Regolamento del Servizio Idrico Integrato vigente, ha provveduto a definire le aree del territorio comunale di Eboli attualmente allacciabili ai collettori fognari entrati in esercizio”.

L’impianto di depurazione

Lavoro congiunto e collaborativo, dunque, tra Comune di Eboli e ASIS condotto nei mesi scorsi che ha portato all’entrata in esercizio dell’impianto di depurazione denominato “Coda di Volpe” e della rete di collettori fognari ad esso recapitanti.

L’inaugurazione, a cura dell’Asis, si terrà nella seconda metà di maggio.

Le dichiarazioni

 «Al fine di ridurre l’inquinamento delle acque e in ultimo delle acque marine, rispetto alle quali ci è stato notificato da ARPAC il divieto temporaneo di balneazione lungo un tratto di quasi 2 km del territorio comunale, sarà necessario, per l’entrata a regime dell’impianto, collettare tutti i reflui, aziendali e domestici, all’impianto di depurazione, per dette aree si è provveduto ad emettere un avviso per le utenze ivi ubicate affinché possano provvedere all’allaccio in Fogna. Le procedure tecniche potranno essere espletate presso gli uffici ASIS», si legge nella nota stampa diramata da Palazzo di Città.
 
Con l’obiettivo prioritario di tutela dell’ambiente, l’assessore di riferimento, Nadia La Brocca e il direttore generale Asis, ing Giuseppe Giannella nei prossimi giorni incontreranno i balneatori di Marina di Eboli e gli operatori turistici della fascia costiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Il giornalista Sergio Rizzo ospite al terzo appuntamento di Eboli Cult

L'appuntamento è per domani, giovedì 29 maggio

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home