Attualità

Eboli: entra in funzione il depuratore di coda di volpe e nei prossimi giorni cerimonia di inaugurazione

Entra in funzione il depuratore di coda di volpe e nei prossimi giorni la cerimonia di inaugurazione

Silvana Scocozza

30 Aprile 2024

Depuratore Eboli

La notizia è stata resa nota da Palazzo di Città che apprende, da comunicazione di Asis sul lavoro dell’ufficio Tecnico dell’Asis, il quale, ai sensi del Regolamento del Servizio Idrico Integrato vigente, ha provveduto a definire le aree del territorio comunale di Eboli attualmente allacciabili ai collettori fognari entrati in esercizio”.

InfoCilento - Canale 79

L’impianto di depurazione

Lavoro congiunto e collaborativo, dunque, tra Comune di Eboli e ASIS condotto nei mesi scorsi che ha portato all’entrata in esercizio dell’impianto di depurazione denominato “Coda di Volpe” e della rete di collettori fognari ad esso recapitanti.

L’inaugurazione, a cura dell’Asis, si terrà nella seconda metà di maggio.

Le dichiarazioni

 «Al fine di ridurre l’inquinamento delle acque e in ultimo delle acque marine, rispetto alle quali ci è stato notificato da ARPAC il divieto temporaneo di balneazione lungo un tratto di quasi 2 km del territorio comunale, sarà necessario, per l’entrata a regime dell’impianto, collettare tutti i reflui, aziendali e domestici, all’impianto di depurazione, per dette aree si è provveduto ad emettere un avviso per le utenze ivi ubicate affinché possano provvedere all’allaccio in Fogna. Le procedure tecniche potranno essere espletate presso gli uffici ASIS», si legge nella nota stampa diramata da Palazzo di Città.
 
Con l’obiettivo prioritario di tutela dell’ambiente, l’assessore di riferimento, Nadia La Brocca e il direttore generale Asis, ing Giuseppe Giannella nei prossimi giorni incontreranno i balneatori di Marina di Eboli e gli operatori turistici della fascia costiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Torna alla home