Attualità

Eboli, concluso il censimento della popolazione: via libera ad analisi e provvedimenti

Nelle cifre del censimento della popolazione c’è la fotografia della città e del suo territorio. Sui 38.931 residenti, ben 6197 sono i cittadini provenienti da altri Paesi

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2025

Municipio Eboli

Concluso il censimento nella città di Eboli. Nelle cifre del censimento della popolazione c’è la fotografia della città e del suo territorio. Sui 38.931 residenti, ben 6197 sono i cittadini provenienti da altri Paesi, che rappresentano il 16% della popolazione residente.

L’analisi

Il lungo e paziente lavoro, che recentemente è stato sottoposto ad un’analisi approfondita della III Commissione Consiliare, ha richiesto l’impegno di uffici e settori i cui addetti hanno lavorato fianco a fianco per raggiungere l’obiettivo. Proprio alla III Commissione Consiliare, presieduta da Matteo Balestrieri, è stato presentato lo scorso 13 febbraio il censimento della città di Eboli, con il supporto dell’assessore Antonio Corsetto e del responsabile dell’Ufficio Anagrafe.

I dati

L’analisi statistica della popolazione residente nel comune di Eboli, effettuata con i dati ufficiali rilevati dalla LAC (Liste Anagrafiche Comunali), era stata avviata nel febbraio 2024, un anno fa, dall’Ufficio Anagrafe, su iniziativa del SUAP e dell’assessore Vincenzo Consalvo. Un impegno comunale che ha permesso di censire anche la popolazione di cittadinanza non italiana residente e che è risultata in crescita sia in valore assoluto, che come incidenza. Il territorio ebolitano ha una popolazione di cittadini stranieri pari al 16% e la comunità più numerosa è quella proveniente dal Marocco (31%) seguita dalla Romania (29%) e dall’India (7%). Rispetto all’1 gennaio del 2024 si registra un aumento della popolazione straniera di 1239 unità, pari al 3%.

Le dichiarazioni

«E’ importante questo lavoro statistico, apprezzato anche in sede di Commissione, perché mai nella storia della città era stato fatto con tanto scrupolo – spiega Matteo Balestrieri, presidente della della III Commissione Consiliare -. Ringrazio per questo gli assessori Consalvo e Corsetto, oltre all’ufficio Suap e all’ufficio Anagrafe che hanno lavorato con OverdataSit a questo censimento. I dati statistici relativi alla popolazione di origine straniera regolarmente residente ad Eboli forniscono un quadro chiarissimo di quanto la questione dell’immigrazione debba essere affrontata come priorità, ed è ciò che stiamo facendo attraverso politiche migratorie condivise con ASSI e Terzo Settore».

Sulla presenza di cittadini stranieri, in particolar modo censiti nel centro storico, si sofferma l’analisi del sindaco, Mario Conte: «Siamo pronti ad avviare un’azione energica di verifica dei dati che incroceremo con la disponibilità di vani presenti nel centro storico. L’obiettivo è verificare la compatibilità tra il numero dei residenti e quello dei vani idonei all’uso abitativo. Questo perché l’aumento che abbiamo registrato di cittadini stranieri nel centro storico è anomalo, non ci sarebbe coerenza tra offerta abitativa e presenza di nuovi residenti.

Gli obiettivi

La nostra vuole essere un’azione sia contro chi viola le regole, sia, soprattutto, a tutela dei cittadini originari di altri Paesi a cui vanno locati immobili idonei all’uso abitativo e non locali che tali non sono e magari a canoni anche rilevanti». Soddisfatto per il risultato ottenuto dall’Ufficio Anagrafe anche l’assessore di riferimento, Antonio Corsetto, che sottolinea anche l’aspetto della sicurezza: «L’ufficio ha lavorato con impegno e pazienza, consegnandoci un rapporto che ci permetterà di agire meglio sia in tema di sicurezza della città, sia anche per quanto riguarda il traffico veicolare che rimane legato alle presenze».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home