Attualità

Eboli, concluso il censimento della popolazione: via libera ad analisi e provvedimenti

Nelle cifre del censimento della popolazione c’è la fotografia della città e del suo territorio. Sui 38.931 residenti, ben 6197 sono i cittadini provenienti da altri Paesi

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2025

Municipio Eboli

Concluso il censimento nella città di Eboli. Nelle cifre del censimento della popolazione c’è la fotografia della città e del suo territorio. Sui 38.931 residenti, ben 6197 sono i cittadini provenienti da altri Paesi, che rappresentano il 16% della popolazione residente.

L’analisi

Il lungo e paziente lavoro, che recentemente è stato sottoposto ad un’analisi approfondita della III Commissione Consiliare, ha richiesto l’impegno di uffici e settori i cui addetti hanno lavorato fianco a fianco per raggiungere l’obiettivo. Proprio alla III Commissione Consiliare, presieduta da Matteo Balestrieri, è stato presentato lo scorso 13 febbraio il censimento della città di Eboli, con il supporto dell’assessore Antonio Corsetto e del responsabile dell’Ufficio Anagrafe.

I dati

L’analisi statistica della popolazione residente nel comune di Eboli, effettuata con i dati ufficiali rilevati dalla LAC (Liste Anagrafiche Comunali), era stata avviata nel febbraio 2024, un anno fa, dall’Ufficio Anagrafe, su iniziativa del SUAP e dell’assessore Vincenzo Consalvo. Un impegno comunale che ha permesso di censire anche la popolazione di cittadinanza non italiana residente e che è risultata in crescita sia in valore assoluto, che come incidenza. Il territorio ebolitano ha una popolazione di cittadini stranieri pari al 16% e la comunità più numerosa è quella proveniente dal Marocco (31%) seguita dalla Romania (29%) e dall’India (7%). Rispetto all’1 gennaio del 2024 si registra un aumento della popolazione straniera di 1239 unità, pari al 3%.

Le dichiarazioni

«E’ importante questo lavoro statistico, apprezzato anche in sede di Commissione, perché mai nella storia della città era stato fatto con tanto scrupolo – spiega Matteo Balestrieri, presidente della della III Commissione Consiliare -. Ringrazio per questo gli assessori Consalvo e Corsetto, oltre all’ufficio Suap e all’ufficio Anagrafe che hanno lavorato con OverdataSit a questo censimento. I dati statistici relativi alla popolazione di origine straniera regolarmente residente ad Eboli forniscono un quadro chiarissimo di quanto la questione dell’immigrazione debba essere affrontata come priorità, ed è ciò che stiamo facendo attraverso politiche migratorie condivise con ASSI e Terzo Settore».

Sulla presenza di cittadini stranieri, in particolar modo censiti nel centro storico, si sofferma l’analisi del sindaco, Mario Conte: «Siamo pronti ad avviare un’azione energica di verifica dei dati che incroceremo con la disponibilità di vani presenti nel centro storico. L’obiettivo è verificare la compatibilità tra il numero dei residenti e quello dei vani idonei all’uso abitativo. Questo perché l’aumento che abbiamo registrato di cittadini stranieri nel centro storico è anomalo, non ci sarebbe coerenza tra offerta abitativa e presenza di nuovi residenti.

Gli obiettivi

La nostra vuole essere un’azione sia contro chi viola le regole, sia, soprattutto, a tutela dei cittadini originari di altri Paesi a cui vanno locati immobili idonei all’uso abitativo e non locali che tali non sono e magari a canoni anche rilevanti». Soddisfatto per il risultato ottenuto dall’Ufficio Anagrafe anche l’assessore di riferimento, Antonio Corsetto, che sottolinea anche l’aspetto della sicurezza: «L’ufficio ha lavorato con impegno e pazienza, consegnandoci un rapporto che ci permetterà di agire meglio sia in tema di sicurezza della città, sia anche per quanto riguarda il traffico veicolare che rimane legato alle presenze».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Veglia di preghiera a Sant’Arsenio in memoria di Massimo Nonato

Il sindaco Donato Pica ha proclamato per il giorno delle esequie il lutto cittadino

Misericordia di Pisciotta: successo per le giornate della prevenzione cardiologica

Oltre 40 cittadini si sono sottoposti a visite gratuite grazie al progetto "Missione Salute"

Eboli Città Sveva e Terra Orti insieme per raccontare “La historia de lu cavolo”: ecco il programma

L'appuntamento è per sabato 22 marzo presso il suggestivo Convento di San Pietro alli Marmi

Capaccio Paestum: successo per Dieta Med in Camp, il percorso enogastronomico solidale | VIDEO

Durante l’evento, che ha coinvolto anche i giovani studenti dell’Istituto Alberghiero di Capaccio Paestum, è stata messa in risalto l’iniziativa “La Vacanza del Sorriso”, la manifestazione solidale che mette in rete tutti gli operatori turistico-alberghiero del territorio

Agropoli: presentata la missione umanitaria nei campi profughi Saharawi, tra solidarietà e novità | VIDEO

I volontari dell'associazione Piccoli Ambasciatori di Pace Odv, partiranno il 5 aprile per la missione nei campi Saharawi

Paper Week 2025: Salerno passa il testimone a Lucca, Capitale del riciclo della carta | VIDEO

Sarà Lucca la Capitale del riciclo della carta per l’edizione 2025 della Paper Week, la campagna di formazione e informazione dedicata a carta e cartone e al loro riciclo promossa da Comieco

Riqualificazione del lungomare di Ascea: progetto da 59 milioni per difendere la costa

Previsto il potenziamento della barriera frangiflutti con massi più grandi e il suo allungamento, oltre al ripascimento della costa

Chiara Esposito

17/03/2025

“Archeotreno”, buona la prima: un viaggio indietro nel tempo tra panorami mozzafiato | VIDEO

Domenica 16 marzo, i viaggi a bordo dei treni storici hanno ripreso il loro percorso lungo la linea ferroviaria che attraversa paesaggi mozzafiato del Sud Italia, da Napoli Centrale a Paestum

Vallo della Lucania: momenti di formazione e di crescita per più di 100 scout della Provincia | VIDEO

Più di 100 scout hanno svolto tra sabato e domenica momenti formativi e di crescita, ieri invece la S. Messa col Vescovo Mons. Calvosa nella cappella del seminario

Antonio Pagano

17/03/2025

Sant’Arsenio: domani l’ultimo saluto a Massimo Nonato, il 21enne deceduto in un incidente stradale

I funerali si terranno domani, alle ore 15.00 nella Chiesa Santa Maria Maggiore di Sant'Arsenio

Serre, lavori presso i serbatoi comunali, domani scuole chiuse

Ecco il provvedimento firmato dal sindaco Antonio Opramolla

Spaccio di sostanze stupefacenti: in manette padre e figlio

I due sarebbero stati trovati in possesso di droga nella loro abitazione

Torna alla home