Attualità

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Silvana Scocozza

3 Settembre 2025

Municipio Eboli

Il Comune di Eboli compie un ulteriore passo nel recupero di patrimoni immobiliari sottratti alle mafie. La Giunta Comunale, guidata dal sindaco Mario Conte, ha deliberato all’unanimità la manifestazione di interesse per l’acquisizione di beni confiscati nella frazione Isca, con l’obiettivo di destinarli a finalità sociali, istituzionali e di sviluppo economico.

InfoCilento - Canale 79

La proposta dell’amministrazione comunale

La decisione arriva a seguito di articolate Conferenze di Servizi svolte tra dicembre 2024 e maggio 2025 dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC), che ha coinvolto anche il Comune di Eboli.

Il patrimonio coinvolto comprende cinque terreni agricoli, di cui uno con un fabbricato annesso, situati in una zona strategica per il rilancio rurale e sociale.

Oltre alla presa d’atto dello stato di occupazione attuale dei terreni — incluso lo sgombero di occupanti abusivi ordinato dall’ANBSC —, la Giunta ha messo in evidenza come lo stato urbanistico ed edilizio dei beni non rappresenti ostacolo alla procedura di acquisizione. La volontà dell’amministrazione ebolitana è quella di gestire direttamente questi beni, affidandone la cura e la destinazione agli assessorati competenti, con particolare attenzione alle politiche sociali.

L’importanza dell’iniziativa

Questa iniziativa può rappresentare un segnale importante di contrasto alla criminalità e di valorizzazione del territorio, recuperando risorse fondamentali per il bene comune e per lo sviluppo sostenibile della comunità.

Il Comune di Eboli entra dunque in una fase operativa per l’acquisizione del bene, pronto a trasformare in realtà concreta il patrimonio confiscato, attraverso un modello di gestione pubblica e inclusiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home