Attualità

Eboli: 80esimo anniversario dell’operazione “Avalanche”. Calendario ricco di appuntamenti e rievocazioni storiche

Eboli: 80esimo anniversario dell’operazione “Avalanche”. Calendario ricco di appuntamenti e rievocazioni storiche

Silvana Scocozza

29 Agosto 2023

Operazione Avalanche

Proseguono sul territorio provinciale le attività del programma elaborato dal Comitato Avalanche appositamente promosso e costituito dalla Provincia di Salerno per le celebrazioni degli 80 anni dello sbarco delle forze alleate sulla costiera salernitana. “La stesura congiunta di un programma complessivo di appuntamenti ha dichiarato il Presidente Franco Alfierici permette di ricordare al meglio un momento storico di enorme portata per la libertà dell’intera Europa dal regime nazifascista. Grazie a una filosofia di rete, che nel Comitato ha visto riuniti sindaci, amministratori e tutte le associazioni, è stato fatto un grande lavoro di squadra. Gli appuntamenti entrano nel vivo con il mese di settembre e continuano fino al 22 ottobre. Vogliamo promuovere memoria, conoscenza e crescita culturale. Sono convinto che questo permetterà di potenziare la ricaduta positiva sull’intero territorio provinciale“.

InfoCilento - Canale 79

Il programma ad Eboli

Si terrà venerdì 1 settembre, alle ore 10,30, la conferenza stampa di presentazione degli eventi organizzati dal Comune di Eboli e dal Museum Operation Avalanche per l’80esimo anniversario dell’operazione “Avalanche”. Quest’anno le manifestazioni, che sono parte saliente del programma patrocinato dalla Provincia di Salerno, hanno già preso il via con gli appuntamenti del 4 agosto (mostra “Eboli 1943” e convegno “Il bombardamento di Eboli nel diario di Pio Jacazzi”, tenutosi al Moa) e del 26 agosto (Mostra pittorica “Guerra e Pace” dell’artista Yan Antonyshev, a cura della Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi) e proseguiranno fino ad ottobre in collaborazione sia con i Comuni vicini, anch’essi teatro dello sbarco alleato, che con numerose associazioni artistiche e culturali ed esperti del periodo storico tra lo sbarco alleato e il primo dopoguerra.

Un calendario ricco di eventi

Un programma ricco di eventi che si snoderanno lungo i mesi di settembre ed ottobre e avranno il loro clou nelle due giornate rievocative dell’8 e del 9 settembre. Sarà dunque possibile ripercorrere i momenti salienti che dal lontano 1943 hanno influenzato storia, costumi e destino delle nostre genti e gettare uno sguardo critico ad un passato che ha ancora molto da insegnare come, ad esempio, sul ruolo che ebbe la straordinaria 45esima Infantry Division, cui sarà dedicato un appuntamento speciale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Torna alla home