Cilento

Ad Altavilla Silentina una rappresentazione teatrale sull’Operazione Avalanche

Ad Altavilla Silentina una rappresentazione teatrale sull’Operazione Avalanche. Lo spettacolo è stato organizzato dal Forum dei Giovani

Alessandra Pazzanese

26 Giugno 2023

Piazza Umberto I Altavilla

È stata promossa ed organizzata dai ragazzi del Forum dei Giovani di Altavilla Silentina la rappresentazione teatrale denominata “I giorni foschi di quel settembre – Operation Avalanche”.

Lo spettacolo

Lo spettacolo, scritto e diretto da Alfredo Crisci, sarà portato in scena il I luglio presso Piazza Umberto I e sarà aperto a tutti gratuitamente.

La rappresentazione si sarebbe dovuta tenere durante la settimana dedicata ai festeggiamenti in onore di Sant’Antonio a conclusione dell’evento per la presentazione dell’ultimo libro sul tema del Generale Gerardo Iorio, tenutosi nei giorni scorsi, ma a causa del tempo incerto stata rimandata a sabato.

Le dichiarazioni

In occasione dell’ottantesimo anniversario dello sbarco degli Alleati, abbiamo pensato, di comune accordo con il Comitato Festa Sant’Antonio di Padova, di proporre questa rappresentazione, che rievocherà i momenti drammatici del settembre del ‘43. È un orgoglio per noi avere l’occasione di conoscere e toccare con mano la storia di questo paese, con l’obiettivo di trasmetterla a tutte le generazioni” hanno fatto sapere dal Forum dei Giovani.

La storia di Altavilla Silentina

Altavilla Silentina, a causa della sua posizione strategica, nel settembre del 1943, fu teatro di pesanti bombardamenti che costarono la vita, nella loro prima fase, ad 85 civili e ad un numero altissimo di militari.

Basti pensare che un’intera ala del cimitero venne occupata dalle centinaia di salme di soldati americani e tedeschi periti nei combattimenti.

La storia di Altavilla Silentina è emblematica in quanto, per per prendere il territorio, furono commessi così tanti errori che per decenni il caso è stato studiato nelle scuole per gli ufficiali dell’esercito americano.

La rappresentazione teatrale del 1 luglio è un modo per inculcare, specie nei più giovani, il senso della memoria e tenerla viva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home